Xylella
Xylella
Attualità

Allarme Xylella in Puglia: il Governo stanzia 30 milioni di euro

L'annuncio del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida

Un aiuto concreto per gli agricoltori colpiti dalla Xylella: stanziati 30 milioni di euro per favorire la ripiantumazione con specie resistenti nelle aree danneggiate. Lo ha annunciato su Facebook il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. "Il nostro obiettivo è chiaro – ha dichiarato –: offrire ai produttori pugliesi gli strumenti necessari per riprendere la coltivazione e preservare il patrimonio olivicolo, simbolo della nostra cultura e dell'eccellenza italiana".

Il decreto, previsto all'interno del Dl Agricoltura, prevede contributi per il recupero della produzione attraverso la piantumazione di ulivi resistenti o la riconversione verso altre coltivazioni approvate.

La Regione Puglia sarà responsabile dell'attuazione della misura, avvalendosi dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) per distribuire i fondi. Secondo il Ministero dell'Agricoltura, il piano di aiuti è destinato alle aziende situate nelle aree infette, con esclusione delle zone soggette a restrizioni previste dal regolamento UE 2020/1201. Il sostegno economico coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro, e potrà essere richiesto da proprietari, affittuari o gestori di terreni olivetati, sia singolarmente che in forma associata.

Le imprese interessate potranno presentare domanda secondo le modalità e i termini stabiliti dalla Regione Puglia, che definirà anche i criteri di selezione per l'assegnazione dei fondi.
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi La denuncia di Coldiretti dopo l'ennesimo atto di criminalità nell'agro
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Operazioni a cura del Servizio fitosanitario della Regione Puglia e l’ARIF
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.