Farinelli
Farinelli
Eventi e cultura

Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli

Ieri firma del protocollo di collaborazione

Andria, che ha dato i natali ad uno dei più importanti esponenti della musica europea e Bologna che, dopo averlo accolto in vita, accoglie le sue spoglie nella Certosa Monumentale: Carlo Broschi, in arte Farinelli lega queste due città che da domani sanciscono anche in maniera formale questo legame storico nel nome della cultura e della musica.

Ieri, al Museo della Musica (Sala 6 dedicata a "Farinelli e l'Opera italiana del Settecento" del Museo internazionale e biblioteca della musica) i sindaci Matteo Lepore e Giovanna Bruno, rispettivamente del Comune di Bologna e del Comune di Andria, hanno firmato il protocollo di collaborazione per valorizzare la memoria di Farinelli, il più celebre cantante d'opera del '700. Saranno presenti l'assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo e il consigliere delegato al Turismo, Mattia Santori e l'Assessora alla Bellezza del Comune di Andria Daniela Di Bari. Oggetto della collaborazione è il progetto culturale e museale condiviso che avvicini le due città in nome di Farinelli.

Il celebre cantante nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 e morì a Bologna il 16 settembre 1782. Il suo debutto avvenne nel 1720 a Napoli. In breve, le sue qualità da virtuoso gli aprirono le porte dei maggiori teatri italiani e non solo. Dopo aver raccolto i più grandi successi in tutto il mondo, scelse Bologna (dove, peraltro, si era esibito più volte nel corso della sua brillante carriera) come luogo dove trascorrere la vecchiaia una volta ritiratosi dalle scene.

L'Amministrazione Comunale di Andria, fin dal suo insediamento a ottobre 2020, ha inteso dare risalto alla figura di "Farinelli" con una serie di eventi celebrativi a partire da quello fissato nella data del 24 gennaio, quale momento centrale per dare sviluppo a questa azione culturale di conoscenza e approfondimento di tale importante ed unica figura di musicista, unanimemente riconosciuto quale eccellenza artistica del suo tempo, unitamente ad altre iniziative sviluppate nel corso dell'anno.

La Città di Andria nel 2022 ha ospitato la Fondazione Centro Studi Farinelli di Bologna e sviluppato, con il Rotary Club Andria Castelli Svevi, un intenso lavoro di esaltazione dell'estro di Farinelli, con l'impegno di continuare costantemente a celebrarlo e diffonderlo. Lo stesso sindaco di Bologna Matteo Lepore il 24 gennaio del 2022, in un videomessaggio indirizzato alla Città di Andria ed al suo Sindaco, sottolineava l'importanza di questa collaborazione fra i due enti con l'obiettivo esclusivo di dare risalto ad una figura di importanza europea.


Tra l'altro, l'Amministrazione Comunale di Andria, nell'ambito dell'imponente progetto di restauro di Palazzo Ducale, che si trasformerà in un grande contenitore culturale simbolo dell'identità storica della città, ha previsto la creazione di una ampia sezione con spazi dedicati alla scuola Napoletana del '700 e la figura di Farinelli, ad ulteriore suggello del legame con l'artista.

Con delibera n.214 la Giunta Comunale ha dato il via a questo gemellaggio fra le due città il cui protocollo firmato oggi ed avrà durata triennale. Infine, alla figura di Carlo Broschi sarà insignito il Premio Stupor Mundi 2026.
  • Arte
Altri contenuti a tema
L’arte del pugliese Giuseppe Amorese a New York presso la fiera d’arte internazionale AAF NY 2025 L’arte del pugliese Giuseppe Amorese a New York presso la fiera d’arte internazionale AAF NY 2025 L’artista cerignolano ha annunciato anche una prossima mostra personale nella città ofantina
Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta L'esposizione è stata realizzata in occasione dei 320 anni dalla nascita del grande artista
Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Oltre 1.500 visitatori per la mostra di Gasparro. In arrivo altri eventi nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile promossi dalla ATI “Arte in Arte”
Il Tempo delle Icone. L'arte di Vincenzo Mascoli omaggia con Icons le personalità ‘pop’ del ‘900 negli eleganti teatri espositivi di Salvo Binetti Il Tempo delle Icone. L'arte di Vincenzo Mascoli omaggia con Icons le personalità ‘pop’ del ‘900 negli eleganti teatri espositivi di Salvo Binetti Il progetto Exhibit, in collaborazione con Avangart, dal 7 marzo al 7 aprile a Bari e Molfetta, con vernissage in via Andrea da Bari
Progetto Studi d’Artista in Puglia: protagonisti artisti di fama internazionale Progetto Studi d’Artista in Puglia: protagonisti artisti di fama internazionale La vittoria del bando "Programma Straordinario in materia di Cultura e Spettacolo per l’anno 2020"
I migliori street artist italiani premiati a Polignano a Mare I migliori street artist italiani premiati a Polignano a Mare Si è tenuta presso il Museo "Pino Pascali" la cerimonia del contest Rurart Gallery
Il pugliese Vincenzo De Bellis nominato direttore delle fiere di Art Basel Il pugliese Vincenzo De Bellis nominato direttore delle fiere di Art Basel Importante riconoscimento per il curatore nato a Castellana Grotte
Un murale "mangia smog" per omaggiare Pier Paolo Pasolini Un murale "mangia smog" per omaggiare Pier Paolo Pasolini L'iniziativa di Retake Bari in collaborazione con l'artista FN KAY?
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.