asl foggia
asl foggia
Sanità

ASL Foggia, fabbisogno del personale: nuove procedure per assunzione di 312 sanitari

Ampliamento delle dotazioni organiche dei servizi aziendali

Continua alacremente l'attività degli uffici amministrativi della ASL Foggia, a lavoro senza interruzione per ampliare le dotazioni organiche dei servizi aziendali, attraverso l'utilizzo di tutti gli strumenti che la normativa, regionale e nazionale, mette a disposizione.

Proroghe contratti a tempo determinato
Con la deliberazione del commissario straordinario n. 995 del 30 dicembre 2022 la ASL Foggia ha prorogato l'incarico a 58 operatori sanitari (tra infermieri, assistenti sanitari e tecnici di radiologia), con decorrenza dal 01.01.2023 fino al raggiungimento dei 36 mesi, requisito previsto per la stabilizzazione. La proroga consente di salvaguardare, valorizzare e non disperdere le professionalità acquisite dagli operatori che hanno prestato servizio anche durante l'emergenza da COVID 19. Allo stesso tempo, permette di assicurare la continuità assistenziale ed evitare l'interruzione di pubblico servizio nelle strutture sanitarie aziendali, in particolare: nei Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri, nella rete di Emergenza Urgenza Territoriale ("118" e Postazioni Fisse Medicalizzate), nella Medicina Penitenziaria e nel Dipartimento di Prevenzione. I 58 operatori sanitari si aggiungono ai 197 già ammessi alla procedura di stabilizzazione.


Passaggio diretto
Con la deliberazione del commissario straordinario n. 994 del 30 dicembre 2022 sono stati immessi in ruolo, con trasferimento definitivo, 32 operatori sanitari provenienti da altre amministrazioni che già prestavano servizio a tempo determinato nella ASL Foggia. La norma (ex art. 30 del D.lgs. n. 165/2001) prevede, infatti, che "le amministrazioni possano ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento".


Utilizzo graduatorie vigenti
Per gli infermieri, la Direzione Strategica della ASL Foggia, oltre ad utilizzare le misure citate, ha inserito nel piano dei fabbisogni, appena approvato dalla Giunta Regionale, altre 142 unità. Ha chiesto pertanto, all'Assessorato, di utilizzare la graduatoria vigente del concorso per infermieri espletato dalla ASL Bari. Appena arriverà l'autorizzazione regionale, come da DGR 1818/2022, si procederà a coprire i relativi posti vacanti previsti dal piano del fabbisogno triennale del personale. Nella stessa nota, inviata all'assessorato, la Direzione ha chiesto anche l'assunzione di 35 assistenti sociali e 45 fisioterapisti per i quali ASL Foggia ha completato le procedure concorsuali. Sempre nella stessa missiva, è stato richiesta l'autorizzazione all'utilizzo di altre graduatorie disponibili, relativamente a: dirigenti medici (fisiatri dal concorso del Policlinico di Foggia), personale amministrativo (collaboratori amministrativi dal concorso della ASL BT) e professioni sanitarie (logopedisti ed educatori professionali dal concorso ASL Bari).
  • Sanità
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Asl Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Asl Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Lo rivela quanto pubblicato dall'IRCCS "de Bellis" di Castellana Grotte
Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.