Negozio
Negozio
Attualità

Attiva da oggi la misura straordinaria "Custodiamo le imprese" della Regione Puglia

Dotazione di 46,2 milioni di euro per le piccole attività chiuse per Covid nel 2021

Parte oggi la misura straordinaria "Custodiamo le imprese". Avrà una dotazione di oltre 46,2 milioni di euro e l'obiettivo di offrire alle imprese micro, piccole e medie del territorio, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021, una sovvenzione diretta che compensi i minori ricavi conseguiti durante la pandemia. Si tratterà, in questo caso, di un ristoro a fondo perduto, una misura straordinaria legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall'Unione Europea per il Covid.

Lo strumento di agevolazione sarà gestito da Puglia Sviluppo in qualità di organismo delegato e sarà attivo da domani, 9 novembre 2021, e fino alle ore 12,00 del 9 dicembre 2021. "Dopo Microprestito della Regione Puglia, aperto il 21 ottobre e la manovra dei Prestiti Lift partita a giugno 2020, mettiamo a disposizione delle imprese questo ulteriore strumento di aiuto", ha detto l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci.

"Così continuiamo a sostenere le aziende danneggiate dalla crisi sanitaria con misure straordinarie che hanno l'obiettivo di fronteggiare la carenza di liquidità dovuta alla chiusura prolungata. A differenza di Microprestito, "Custodiamo le imprese" è un ristoro, dunque una sovvenzione diretta a fondo perduto che compensa la riduzione dei ricavi determinata dalla pandemia. Questo ristoro può arrivare fino ai 25mila euro. Sono risorse che ci vengono trasferite dallo Stato come ristoro a quelle realtà colpite dalla pandemia, tra cui i piccoli artigiani, i barbieri, i parrucchieri, il settore dell'estetica, del wedding, quello degli ambulanti, il settore dello sport e del divertimento e altri. È un ulteriore sforzo che testimonia l'impegno della Regione Puglia a supportare il mondo delle imprese con una iniezione di liquidità, che rappresenti non solo una boccata d'ossigeno ma un incoraggiamento a ripartire pur in un momento di grande difficoltà. Sommato a Microprestito e alla misura straordinaria per l'editoria, questo ulteriore sforzo vale più di 128 milioni di euro".

La misura straordinaria di aiuto "Custodiamo le imprese" si rivolge alle imprese micro, piccole e medie con una sede operativa in Puglia, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021. Potranno partecipare all'avviso le imprese che non abbiano ottenuto ulteriori aiuti specifici da parte della Regione Puglia tra i quali quelli previsti da Microprestito (edizioni 2020 e 2021) e Titolo II Circolante (Capo 3 e Capo 6) dalle misure Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 e Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0.

L'impresa, deve aver conseguito nel periodo 1° luglio 2020-30 giugno 2021, un fatturato che non sia superiore al 70% di quello conseguito nel periodo 1° luglio 2019-30 giugno 2020. In sostanza dal confronto tra i due periodi deve risultare un decremento almeno pari al 30%. L'agevolazione consiste in un ristoro (a fondo perduto) che può arrivare fino a 25mila euro. La domanda deve essere presentata attraverso il portale custodiamoleimprese.regione.puglia.it dal 9.11.2021, data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia, e fino alle ore 12.00 del 9.12.2021. La misura è legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall'Unione Europea per l'emergenza sanitaria da Covid 19.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.