Trani lego
Trani lego
Attualità

Cattedrale di Trani riprodotta in Lego, l'opera è di Maurizio Lampis

L'autore: «Il mio sogno che venga esposta in città»

Ci sono voluti ottantamila mattoncini di diverse forme e colori per riprodurre in Lego l'iconica cattedrale romanica di Trani. Autore dell'opera è Maurizio Lampis, 47 anni, cagliaritano e presidente del museo del Mattoncino.

Nella vita è un brick builder, ovvero chi impiega gli iconici mattoncini per farne delle opere d'arte. Intercettato da Ansa.it il 47enne ha spiegato come nasce l'opera: «Ho studiato la cattedrale per sette mesi grazie alle foto trovate in rete», spiega il 47enne che si è innamorato della cattedrale «cinque anni fa durante un viaggio. Mi ero ripromesso di crearla e l'ho fatta. Il diorama - come lo definisce l'autore - è realizzato da piastrelle Lego, mattoncini lisci. È lungo 125 centimetri, largo 75 mentre il campanile è alto 2,15 metri. Ho iniziato con la mia Sardegna, poi due anni fa sono andato nel Lazio realizzando la Fontana di Trevi e lo scorso anno in Veneto con piazza San Marco che è stata esposta a Venezia per due mesi e mezzo».

«Per la cattedrale tranese - dichiara - lo studio si è basato solo sulle immagini e su quanto trovato sul web - continua - e per le misure in scala, come sempre, mi sono rapportato ai 3,5 centimetri di altezza dei personaggi Lego».

Lampis ha curato ogni dettaglio, come dai rosoni ai banchi fino all'altare. «Il mio sogno - ha concluso - è che il diorama possa essere esposto a Trani, magari non lontano dalla cattedrale»
  • Trani
Altri contenuti a tema
Trani piange la morte improvvisa di Raffaele Mastrapasqua, titolare del Bistrot Malcangi Trani piange la morte improvvisa di Raffaele Mastrapasqua, titolare del Bistrot Malcangi Non aveva cinquant'anni, con lo zio era stato titolare del caffè Fellini
Riposino in pace, ma non troppo: "sfratti" nel Cimitero di Trani, il loculo non è per sempre Riposino in pace, ma non troppo: "sfratti" nel Cimitero di Trani, il loculo non è per sempre La concessione è rinnovabile ma molti cittadini si lamentano per la modalità della comunicazione
Sequestro preventivo nel settore edilizio a Trani: quattro persone e cinque società coinvolte Sequestro preventivo nel settore edilizio a Trani: quattro persone e cinque società coinvolte La Procura contesta bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e omissione di versamento di oltre 2 milioni di euro di oneri urbanistici
Angela Lisco di Trani compie 100 anni Angela Lisco di Trani compie 100 anni Un secolo di amore, famiglia e memoria
Controlli nei locali a Trani: arrestato un 30enne con arma clandestina modificata Controlli nei locali a Trani: arrestato un 30enne con arma clandestina modificata Sequestrata una pistola lanciarazzi e un manganello
Maltempo a Trani, riscontrate fibre di amianto in via Papa Giovanni Maltempo a Trani, riscontrate fibre di amianto in via Papa Giovanni Terminate le indagini ambientali effettuate da Arpa Puglia
Trani, notte movimentata in città Trani, notte movimentata in città Incidente con arresto ed un incendio forse doloso che ha messo paura ai residenti
Morire a Trani è diventato un lusso: proteste per i rincari al cimitero dopo la privatizzazione Morire a Trani è diventato un lusso: proteste per i rincari al cimitero dopo la privatizzazione I cittadini lamentano anche altri disservizi tra cui il cancello di Via dei Finanzieri sempre chiuso
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.