Incendio auto
Incendio auto
Cronaca

Cellamare, tentata estorsione a stampo mafioso: due arresti

In manette gli autori del reato effettuato a danno di amministratori locali

I Carabinieri della Compagnia di Triggiano, nella notte, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 2 soggetti. L'ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza a carico di altrettanti indagati, coinvolti nell'incendio doloso avvenuto a Cellamare nel mese di gennaio 2020, presso gli spogliatoi di un campo di calcetto comunale che si trova in via Olimpia.

Secondo l'impostazione accusatoria accolta dal Gip, le indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia del capoluogo pugliese e sviluppate dalla Sezione Operativa della Compagnia di Triggiano, mediante l'ascolto di testimoni, l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche ed ambientali e i classici servizi di osservazione e pedinamento, hanno accertato le responsabilità degli uomini coinvolti non solo nell'incendio, ma anche nel tentativo di estorsione in danno sia del sindaco e di un assessore pro tempore.

L'incendio è risultato essere solo uno dei tanti tentativi di condizionare la scelta di affidare la gestione dei campi di calcetto ad una società vicina agli indagati, di fatti sono da circostanziare almeno altri 3 episodi tutti rientranti nel medesimo disegno criminoso, utilizzando il metodo mafioso per intimorire le vittime.

Nel settembre del 2019 l'assessore venne aggredito verbalmente e fisicamente da un 40enne di Cellamare, raggiunto dall'odierno provvedimento, che gli intimò di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. In un'altra occasione, il sindaco, è stato avvicinato da un 35enne cellamarese, anch'egli destinatario del provvedimento odierno, poi risultato il mandante di tutti gli episodi, che riteneva i campi di calcio "roba mia e nessuno deve mettere le mani e i campi devono andare a me".

L'ultimo episodio, avvenuto alla fine di gennaio 2020, rappresentato dall'incendio che distrusse l'autovettura della moglie dell'assessore. Per i fatti descritti, i due odierni indagati sono stati associati al carcere di Trani e risponderanno di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso realizzata in danno di un pubblico ufficiale, oltre a incendio in concorso e porto abusivo di esplosivi in luogo pubblico.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 La rapina questa mattina. Banditi in fuga dopo aver incendiato alcuni veicoli in direzione Bari
Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Intervenuti i Carabinieri che hanno cinturato l’area di riferimento
Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso L’impatto frontale tra due automobili è avvenuto nel pomeriggio di ieri sulla Strada Provinciale 77
Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Al momento non si esclude l’ipotesi di un malore o di una caduta accidentale da un'imbarcazione
Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Alcuni familiari delle vittime, giunti sul posto, sono stati colti da malore per il dolore
Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Sul caso indaga la DDA di Bari. Il 26enne ea scomparso lo scorso 25 aprile
Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno L’area rientra in una zona sottoposta a tutela dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale
Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Gli accertamenti successivi hanno permesso di individuare rifiuti edilizi, tra cui materiali contenenti amianto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.