Disfida di Barletta
Disfida di Barletta
Eventi e cultura

Disfida di Barletta 2024, presentato il programma degli eventi

Conferenza stampa questa mattina nella Cantina della Sfida

Il conto alla rovescia è cominciato, dal 13 al 15 settembre Barletta celebrerà la sua Disfida con una tre giorni ricca di eventi e spettacoli che troveranno il clou domenica sera a partire dalle 20 con il Corteo Trionfale. Il programma completo degli eventi è stato svelato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella Cantina della Sfida.

«Questa edizione - ha affermato l'assessore alla Cultura, Oronzo Cilli - vedrà il ritorno del corteo storico, un rafforzamento degi fuochi d'artificio al Castello, tanti nuovi spettacoli oltre che attori importanti ad interpretare i personaggi che caratterizzano la Disfida». Non ci sarà il certame, Cilli ha spiegato il perchè assicurando l'impegno per riproporlo il prossimo anno: «l'amministrazione ha scelto di utilizzare parte dei fondi che venivano utilizzati per la Disfida per coprire alcuni costi previsti come l'aumento della TARI. Posso dirvi però che stiamo rivalutando l'idea del certame affinchè sia più inclusivo e possa coinvolgere più cittadini possibili facendolo vivere anche in una chiave diversa».

Tra i temi affrontati anche quello della nascita della fondazione dedicata alla Disfida «al momento siamo in attesa di essere convocati per discutere con la Regione Puglia della quale apprezziamo l'impegno e la volontà di cambiare la legge dando al comune di Barletta la possibilità di indicare il presidente. Noi siamo pronti, poi il consiglio comunale deciderà lo statuto e tutto ciò che servirà per partire». Infine, una considerazione sul coinvolgimento delle realtà associative barlettane dopo le polemiche delle scorse settimane e la mancata partecipazione agli eventi dell'associazione "Cultura e "Spettacolo". «Ci saranno circa 300 figuranti, gli artisti barlettani ci saranno così come le associazioni che storicamente sono coinvolte nella Disfida. Cercheremo di essere sempre più inclusivi, poi se qualcuno decide di non partecipare a noi dispiace, ma ripeto la cultura della nostra città sarà rappresentata».

Le celebrazioni 2024 della Disfida vedranno la regia di Francesco Gorgoglione, con tra gli altri, Francesco Di Leva nei panni di Ettore Fieramosca, Franco Nero in quelli di Consalvo da Cordova e Alba Parietti in quelli di Elivira da Cordova. A coordinare il tutto ci sarà il Teatro pubblico pugliese. «Abbiamo accolto volentieri l'invito dell'amministrazione comunale - ha spiegato il direttore del TPP Sante Levante - non ci sarà il certame, ma sono confermati tutti gli altri eventi con la presenza anche di Res Extensa di Elisa Barrucchieri e altri grandi artisti. Ci auguriamo che questa edizione sia un successo come quella del 2023 e attiri tante persone in strada per quella che sarà una grande festa».


Gli eventi clou del programma vedranno: il 13 settembre a partire dalle 21 nel rivelino del Castello l'esibizione di Elisa Barrucchieri e dei Res Extensa con lo spettacolo dei quattro elementi; il sabato 14 settembre alla 21 l'offesa sempre nel rivelino del Castello seguita poi dalla sfilata degli Araldi nel centro storico.

Domenica 15 settembre alle 19.30 in piazza Marina l'investitura e il giuramento, alle 20 la partenza del corteo trionfale per le vie del centro storico e alle 22.30 lo spettacolo piromusicale dagli spalti del Castello. I tre giorni di celebrazioni saranno caratterizzati anche da tantissimi eventi collaterali. Di seguito il programma completo.
  • Barletta
Altri contenuti a tema
Spari in centro a Barletta, il prefetto D'Agostino: «Daremo un segnale concreto e tempestivo» Spari in centro a Barletta, il prefetto D'Agostino: «Daremo un segnale concreto e tempestivo» La nota a margine del comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza di questa mattina
Torna il Jova Beach a Barletta? Adesso è polemica sulle dune costiere Torna il Jova Beach a Barletta? Adesso è polemica sulle dune costiere Botta e risposta tra gli ambientalisti e il presidente del consiglio comunale
Abbattuto un pino a rischio cedimento nei giardini del Castello di Barletta Abbattuto un pino a rischio cedimento nei giardini del Castello di Barletta L'albero, da tempo inclinato e posto sotto osservazione dai tecnici comunali, era pericoloso
Spiagge devastate dopo la Notte di San Lorenzo a Barletta. Lo sdegno del Sindaco Spiagge devastate dopo la Notte di San Lorenzo a Barletta. Lo sdegno del Sindaco La nota di palazzo di città, sul tema è intervenuto anche il presidente del consiglio comunale Marcello Lanotte
Luca Grisorio: dal liceo Classico di Barletta all’Università di Harvard Luca Grisorio: dal liceo Classico di Barletta all’Università di Harvard Ha vinto una borsa di studio per la prestigiosa università di Boston
Barletta, discarica a cielo aperto sulla complanare per Montaltino Barletta, discarica a cielo aperto sulla complanare per Montaltino La segnalazione di una cittadina: «Abbiate rispetto dell'ambiente che vi circonda»
Incendio, furti e danneggiamenti sulla spiaggia di Barletta Incendio, furti e danneggiamenti sulla spiaggia di Barletta Sul caso è intervenuta prontamente l'amministrazione comunale
Barletta per la Palestina, in 2000 per la pace Barletta per la Palestina, in 2000 per la pace Il racconto della manifestazione di ieri
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.