Disfida di Barletta
Disfida di Barletta
Eventi e cultura

Disfida di Barletta, presentata l'edizione 2023

Conferenza stampa questa mattina a Bari

L'edizione 2023 della Disfida di Barletta, in programma dal 3 al 10 settembre e con il ritorno del certame cavalleresco, è stata presentata stamane a Bari nella sala stampa di Aeroporti di Puglia, società con la quale si è siglata la partnership per internazionalizzare l'evento promosso dal Comune di Barletta con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, l'organizzazione dall'Assessorato comunale alla Cultura, il supporto dell'Assessorato regionale al Turismo, del Teatro Pubblico Pugliese e di Puglia Promozione. Il suo leit motiv: "Una cavalcata tra storia e leggenda".

Un'alleanza, quella con Aeroporti di Puglia, voluta dal Sindaco di Barletta Cosimo Cannito, dal Presidente Antonio Vasile e sostenuta dal barlettano Ruggiero Dicorato (componente del Consiglio di Amministrazione), che permette alla Disfida di raggiungere tutti gli scali aerei regionali polarizzando l'interesse dei viaggiatori (stimati in sei milioni nell'arco della stagione estiva) grazie alla proiezione di uno spot con la regia di Alessandro Piva.

Oggi a Bari sono intervenuti, con il Presidente di Aeroporti di Puglia Vasile e il Sindaco di Barletta Cannito, l'Assessore comunale alla Cultura Oronzo Cilli, il Dirigente regionale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Aldo Patruno, il Direttore Artistico Alessandro Piva e il regista Francesco Gorgoglione. Collegato da remoto il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Paolo Ponzio.

Per il Sindaco Cannito "Si rafforza ulteriormente il legame della città con la Disfida e si consolida la caratura di un evento che di anno in anno accresce la fama di Barletta e il numero dei visitatori che vogliono assistervi. La Disfida non deve essere solo folclore, bensì un appuntamento che nel binomio storia/cultura deve rappresentare la città in tutto il mondo, così come già accaduto con alcuni capolavori della collezione De Nittis esposti negli Stati Uniti. L'edizione corrente, pianificata con il ritorno del Certame, poggia l'organizzazione del programma sulle solide fondamenta di intelligenti sinergie grazie alle quali si candida a diventare un momento di assoluto rilievo di cui trarrà benefici anche l'ampio indotto. La presentazione odierna vuole simboleggiare la volontà di questa Amministrazione di cambiare e far decollare il nuovo corso della Disfida".

Il Presidente Vasile ha riconosciuto nelle potenzialità del territorio della Provincia Barletta Andria Trani, nel dinamismo che sa esprimere e nella sana competizione delle istituzioni che lo governano un motore di sviluppo che può contribuire al forte rilancio turistico ed economico nel quale Aeroporti di Puglia crede fermamente.

"Barletta è sintesi della qualificazione culturale" – ha sostenuto invece il Dirigente Patruno – sottolineando anche la compiuta sintonia della locale Amministrazione con la Regione Puglia, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio da armonizzare e diversificare a beneficio delle esigenze turistiche. Quello della Disfida è un percorso significativo: con la sua prerogativa storica, culturale ed ora anche cinematografica, si interconnette alla perfezione con il sistema della promozione che punta a valorizzare il territorio incrementandone l'internazionalità.

In diretta streaming il presidente Ponzio ha riconosciuto l'importanza di adeguare l'offerta culturale al mercato attraverso scelte valide come quelle compiute per la corrente Disfida, che il Teatro Pubblico ha inteso affiancare riconoscendone la qualità.
L'Assessore Cilli ha rimarcato l'obiettivo, pienamente colto dall'Amministrazione comunale, di impostare l'organizzazione del programma corrente imprimendogli più originalità rispetto al passato, svelando anche la scelta di garantire la più ampia partecipazione di pubblico all'evento-icona della storia locale con la trasmissione in diretta del certame. Dal vivo, nel Fossato del Castello, potranno seguirlo in 2.500.

"Il fenomeno Disfida – ha spiegato il direttore artistico Piva – mi ha dato l'opportunità di scoprire una città vera con una propria identità. Spero che l'edizione corrente richiami tanto pubblico. Con il regista Gorgoglione si è scelto un cast di attori veri puntando su Giorgio Pasotti per il ruolo di Fieramosca, affiancandolo a Ludovica Coscione, reduce dal grande successo conseguito con "Mare fuori", nella parte di Elvira da Cordova. Giovanni Calcagno sarà La Motte.

I tre protagonisti, tutti orgogliosi di questa meravigliosa iniziativa, hanno indirizzato il proprio saluto in un video messaggio trasmesso durante la conferenza.

La voce narrante sarà quella del celebre doppiatore Fabrizio Vidale.
  • Barletta
Altri contenuti a tema
Crisi politica a Barletta: Consiglio comunale convocato d'urgenza per il 30 novembre Crisi politica a Barletta: Consiglio comunale convocato d'urgenza per il 30 novembre Si torna in aula con il sindaco dimissionario Cannito
Barletta, si è dimesso il sindaco Cosimo Cannito Barletta, si è dimesso il sindaco Cosimo Cannito Alla base della decisione l'ennesimo scontro interno alla sua maggioranza
Minacce ai poliziotti di Barletta, arrestati i due aggressori Minacce ai poliziotti di Barletta, arrestati i due aggressori L'episodio avvenne la sera del 29 ottobre: nei guai un 26enne di Canosa e un 40enne di Cerignola
Il 24 novembre a Barletta la voce degli studenti per l’eliminazione della violenza sulle donne Il 24 novembre a Barletta la voce degli studenti per l’eliminazione della violenza sulle donne Giunge alla seconda edizione il Festival per la Promozione delle Pari Opportunità
Amici 23, il barlettano Giovanni Tesse si racconta in una coreografia Amici 23, il barlettano Giovanni Tesse si racconta in una coreografia «Voglio parlare della mia rinascita grazie alla forza di volontà»
Scontro tra due auto sulla SS16 bis all’altezza di Barletta: feriti i conducenti Scontro tra due auto sulla SS16 bis all’altezza di Barletta: feriti i conducenti Il sinistro è avvenuto ieri sera. Sul posto Polizia locale e Anas
Il ministro Piantedosi in Prefettura a Barletta: «Rafforzeremo gli organici delle forze di Polizia» Il ministro Piantedosi in Prefettura a Barletta: «Rafforzeremo gli organici delle forze di Polizia» Il titolare del Viminale ha presieduto il comitato per l'ordine e la sicurezza della Bat
Recuperato ordigno bellico nelle acque del porto di Barletta Recuperato ordigno bellico nelle acque del porto di Barletta Le operazioni di riconoscimento questa mattina in mare, seguirà lo spostamento e il brillamento in cava
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.