Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto: quattro arresti

Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Quattro persone ai domiciliari e altre due colpite da misure interdittive del divieto temporaneo di esercitare determinate professioni, imprese o uffici direttivi. I militari della Guardia di Finanza di Bari, dalla mattinata di oggi, stanno dando esecuzione, ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari detentive personali.

I finanzieri hanno notificato una ordinanza del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica, a carico di quattro persone e misure interdittive del divieto temporaneo di esercitare determinate professioni, imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese verso altre due, nonché la notifica degli avvisi di conclusione delle indagini per i numerosi indagati. Tra questi anche quattro finanzieri e tre funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I finanzieri hanno accertato che il «sodalizio criminale, con imprese prive di struttura logistico-amministrativa, consistenza patrimoniale e finanziaria, "scatole vuote", emettevano fatture per operazioni inesistenti per società con effettiva consistenza aziendale "good company" provvedendo al prelevamento e poi alla restituzione in contante delle varie somme bonificate alle società clienti, trattenendo, per il "servizio reso", il 22% dell'imponibile esposto in fattura, cioè l'Iva».

Singolare, come emerso dalle indagini, la denominazione "paccodisale" usata dagli ideatori della frode per denominare gli indirizzi di posta elettronica impiegati per l'apertura dei rapporti bancari «su cui confluivano i bonifici disposti per le false fatture e usati dagli stessi per la ricezione della corrispondenza degli istituti finanziari». Al riguardo, risultano indagati pure un direttore di banca e un dipendente di un ufficio postale, in quanto avrebbero agevolato l'attività di riciclaggio.

I riscontri investigativi hanno permesso di ricostruire l'intera filiera illecita e di accertare che il gruppo criminale ha emesso, dal 2018 al 2023, circa 1.250 fatture per operazioni inesistenti per l'importo di oltre 10 milioni di euro verso 165 operatori economici. Gli utilizzatori hanno potuto «abbattere la base imponibile sulla quale determinare le imposte sul reddito e l'Iva dovuta, con notevoli risparmi d'imposta nonché anche assicurarsi la possibilità di depredare le casse aziendali».

Tra gli indagati ci sono anche 4 appartenenti alla Guardia di Finanza e 3 funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, indagati, a vario titolo, per peculato, ricettazione e falso. Le indagini hanno consentito di rilevare che si sarebbero appropriati illecitamente di beni da loro controllati presso l'area portuale di Bari.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Sul caso indaga la DDA di Bari. Il 26enne ea scomparso lo scorso 25 aprile
Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno L’area rientra in una zona sottoposta a tutela dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale
Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Gli accertamenti successivi hanno permesso di individuare rifiuti edilizi, tra cui materiali contenenti amianto
Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Il 66enne andriese risulta indagato per omicidio stradale e interruzione colposa di gravidanza
Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Lo scontro tra due auto nei pressi del Di Venere, ferito l'altro conducente
Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Il decesso sarebbe avvenuto non meno di due giorni fa
Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti In corso le attività di ricerca del giovane di cui si sono perse le tracce
Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Sottratti mezzi a Bari, Molfetta e Matera
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.