Guardia costiera
Guardia costiera
Cronaca

Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "Ottobre 2024"

Controlli lungo l’intera filiera, in particolare tra Margherita di Savoia e Trani

Rimane alta in questo periodo dell'anno la domanda di prodotti ittici, che continua ad aumentare in maniera esponenziale considerato l'approssimarsi delle festività natalizie ed il fine del fermo biologico.

A questo dato oggettivo, la Capitaneria di porto di Barletta, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari e secondo le linee guida del Comando Generale, risponde con un piano di intervento finalizzato a contrastare l'inevitabile incremento del rischio a cui è esposto il consumatore finale nell'acquisto di prodotti ittici immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità.

L'operazione complessa, svoltasi nei giorni della scorsa settimana ha visto impegnati i militari della Capitaneria di porto di Barletta e degli Uffici Locali Marittimi di Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia in una serie di mirati controlli lungo l'intera filiera ittica. All'intenso piano di controlli, si sono inoltre aggiunte verifiche su strada nei confronti di vettori commerciali e mezzi di trasporto gommati, nonché su pescherecci in attività di pesca ed al momento dello sbarco del pescato.

Il dispositivo operativo, ha permesso di registrare, ad oggi, numerose verifiche su tutto il territorio di giurisdizione che hanno consentito l'individuazione di diversi illeciti ed altrettanti sequestri per un totale di circa 180 KG di mitili e circa 500 kg di prodotto ittico irregolare, pronto ad essere immesso nel circuito della distribuzione alimentare.

Di questi quantitativi fanno parte anche i 6 kg di datteri di mare (Lithophaga Lithophaga) detenuti da due pescatori irregolari, procedendo pertanto al sequestro penale del prodotto e degli attrezzi serviti per la realizzazione dell'illecito penale.

Tra le attività rilevanti si segnala l'individuazione di una motopesca intento alla raccolta di vongole a distanza ravvicinata dalla costa del litorale di Margherita di Savoia; allo stesso, oltre ai verbali amministrativi previsti, è stato sequestrato il pescato (170 Kg di vongole) e lo strumento utilizzato per l'attività non consentita dalla normativa europea e nazionale.

Il prodotto ittico sequestrato, dopo l'intervento dei veterinari della ASL BT, è stata dichiarato non idoneità al consumo umano e stato destinato alla distruzione con le modalità previste dalle norme e al rigetto in mare delle vongole ancora allo stato vitale.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Sul caso indaga la DDA di Bari. Il 26enne ea scomparso lo scorso 25 aprile
Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno L’area rientra in una zona sottoposta a tutela dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale
Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Gli accertamenti successivi hanno permesso di individuare rifiuti edilizi, tra cui materiali contenenti amianto
Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Il 66enne andriese risulta indagato per omicidio stradale e interruzione colposa di gravidanza
Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Lo scontro tra due auto nei pressi del Di Venere, ferito l'altro conducente
Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Il decesso sarebbe avvenuto non meno di due giorni fa
Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti In corso le attività di ricerca del giovane di cui si sono perse le tracce
Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Sottratti mezzi a Bari, Molfetta e Matera
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.