Guardia costiera
Guardia costiera
Cronaca

Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "Ottobre 2024"

Controlli lungo l’intera filiera, in particolare tra Margherita di Savoia e Trani

Rimane alta in questo periodo dell'anno la domanda di prodotti ittici, che continua ad aumentare in maniera esponenziale considerato l'approssimarsi delle festività natalizie ed il fine del fermo biologico.

A questo dato oggettivo, la Capitaneria di porto di Barletta, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari e secondo le linee guida del Comando Generale, risponde con un piano di intervento finalizzato a contrastare l'inevitabile incremento del rischio a cui è esposto il consumatore finale nell'acquisto di prodotti ittici immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità.

L'operazione complessa, svoltasi nei giorni della scorsa settimana ha visto impegnati i militari della Capitaneria di porto di Barletta e degli Uffici Locali Marittimi di Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia in una serie di mirati controlli lungo l'intera filiera ittica. All'intenso piano di controlli, si sono inoltre aggiunte verifiche su strada nei confronti di vettori commerciali e mezzi di trasporto gommati, nonché su pescherecci in attività di pesca ed al momento dello sbarco del pescato.

Il dispositivo operativo, ha permesso di registrare, ad oggi, numerose verifiche su tutto il territorio di giurisdizione che hanno consentito l'individuazione di diversi illeciti ed altrettanti sequestri per un totale di circa 180 KG di mitili e circa 500 kg di prodotto ittico irregolare, pronto ad essere immesso nel circuito della distribuzione alimentare.

Di questi quantitativi fanno parte anche i 6 kg di datteri di mare (Lithophaga Lithophaga) detenuti da due pescatori irregolari, procedendo pertanto al sequestro penale del prodotto e degli attrezzi serviti per la realizzazione dell'illecito penale.

Tra le attività rilevanti si segnala l'individuazione di una motopesca intento alla raccolta di vongole a distanza ravvicinata dalla costa del litorale di Margherita di Savoia; allo stesso, oltre ai verbali amministrativi previsti, è stato sequestrato il pescato (170 Kg di vongole) e lo strumento utilizzato per l'attività non consentita dalla normativa europea e nazionale.

Il prodotto ittico sequestrato, dopo l'intervento dei veterinari della ASL BT, è stata dichiarato non idoneità al consumo umano e stato destinato alla distruzione con le modalità previste dalle norme e al rigetto in mare delle vongole ancora allo stato vitale.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Tenenza dei Carabinieri a Bitonto, Natilla: «Utile per rafforzare presenza forze dell’ordine» Tenenza dei Carabinieri a Bitonto, Natilla: «Utile per rafforzare presenza forze dell’ordine» Tenenza dei Carabinieri a Bitonto, Natilla: «Utile per rafforzare presenza forze dell’ordine»
Spaccio di droga a Pulsano: arrestati due fratelli e un minorenne Spaccio di droga a Pulsano: arrestati due fratelli e un minorenne Hashish e cocaina sequestrati durante un’operazione dei Falchi della Squadra Mobile
Auto rubate nella Bat, scoperta base logistica in un deposito agricolo a Corato Auto rubate nella Bat, scoperta base logistica in un deposito agricolo a Corato Quattro indagati nell'operazione "Car Jackals" dei Carabinieri
Peculato e riciclaggio in provincia di Bari: sequestrati beni per oltre 800mila euro Peculato e riciclaggio in provincia di Bari: sequestrati beni per oltre 800mila euro Convolte anche le province di Cremona, Taranto e Cagliari
Furto di 15 quintali di uva, tre arresti ad Andria Furto di 15 quintali di uva, tre arresti ad Andria Ai domiciliari per fatti accaduti a settembre a Barletta
Roghi di rifiuti, nuova operazione dei Carabinieri a Carbonara di Bari Roghi di rifiuti, nuova operazione dei Carabinieri a Carbonara di Bari Sequestrata area di 30mila mq adibita a discarica abusiva
Incidente mortale nei pressi di Ginosa: muore motociclista 58enne Incidente mortale nei pressi di Ginosa: muore motociclista 58enne Si sarebbe scontrato con un’auto che stava per immettersi sulla carreggiata
Incidente stradale in provincia di Brindisi: donna incinta perde il figlio Incidente stradale in provincia di Brindisi: donna incinta perde il figlio L’incidente si è verificato all’altezza dello svincolo per Torchiarolo
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.