Locorotondo BA masseria ferragnano foto Maria Antonia Polignano
Locorotondo BA masseria ferragnano foto Maria Antonia Polignano
Turismo

Il 25 e il 26 marzo in Puglia tornano le Giornate FAI di Primavera

L'elenco dei siti aperti nel nostro territorio

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l'appuntamento con le "Giornate FAI di Primavera", il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa31 ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS offrirà l'opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it ). Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l'Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all'impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da altrettanti studenti delle scuole italiane –gli Apprendisti Ciceroni – formati per l'occasione, ma si fonda anche sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un'occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio , e una buona azione per "il Paese più bello del mondo", che va a beneficio di tutti. Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all'attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere. Questa partecipazione larga e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate FAI di Primavera.

Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa : ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d'arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.


Elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione all'evento

Consultare il sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/? regione=PUGLIA Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
  • Ambiente
  • territorio
Altri contenuti a tema
Occupazione nel Mezzogiorno, Giovanni Assi: «Raggiunto il 50,1%, il livello più alto dal 2004» Occupazione nel Mezzogiorno, Giovanni Assi: «Raggiunto il 50,1%, il livello più alto dal 2004» La nota integrale del Consigliere Regionale Lavoro e Welfare di CONFAPI Puglia
Multe per chi alimenta i piccioni: a Stornarella arriva l'ordinanza per il contenimento Multe per chi alimenta i piccioni: a Stornarella arriva l'ordinanza per il contenimento Sanzioni amministrative da 25 a 500 € per chi non rispetterà le disposizioni
La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Oleoturismo, promulgata nuova legge regionale Oleoturismo, promulgata nuova legge regionale Emiliano e Pentassuglia : «Abbiamo scelto di rafforzare la disciplina dell’oleoturismo con una legge regionale ad hoc»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Il “Patriarca” pone nuove radici in Puglia: ora Gravina è la sua casa Il “Patriarca” pone nuove radici in Puglia: ora Gravina è la sua casa Piantumato negli spazi del futuro museo degli oli, il “Raguso Lab Experience”, l’ulivo millenario ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia
Presentati a Bari 7 nuovi presìdi Slow Food Presentati a Bari 7 nuovi presìdi Slow Food Il progetto “Presidiamo la Puglia” per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.