Bari-Napoli
Bari-Napoli
Attualità

Il tratto ferroviario Bari-Napoli è più vicino: sarà pronto nel 2024

Abbattuto l'ultimo diaframma nella Galleria Monte Aglio

È stato abbattuto l'ultimo diaframma nella Galleria Monte Aglio, tappa fondamentale per il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari che consentirà entro il 2024 di realizzare il collegamento diretto tra il capoluogo campano e quello pugliese.

La nuova linea, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e finanziata anche con i fondi del PNRR, rappresenta la prima e più avanzata opera che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia. Il suo completamento velocizza e migliora il collegamento diretto trasversale tra il Tirreno e l'Adriatico, migliorando le connessioni della Puglia e delle province campane più interne con la linea AV/AC Milano – Roma – Napoli.

Alla cerimonia di abbattimento del diaframma hanno partecipato Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana, e Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr. Presenti, inoltre, Francesco Gianluigi Aguglia, Presidente del Consorzio CFT, e Roberto Pagone, Commissario Straordinario per l'opera.

L'abbattimento dell'ultimo diaframma unisce i due fronti di scavo della galleria Monte Aglio, consentendo il completamento di un tunnel lungo 4 km che unisce Maddaloni e Valle di Maddaloni. Gli interventi sull'intera tratta Cancello – Frasso Telesino consistono nel raddoppio e nella velocizzazione della linea per una lunghezza di circa 16 km, sviluppandosi con una nuova linea tra Cancello e Valle di Maddaloni (6 km) e ripercorrendo l'attuale tracciato per la tratta Valle di Maddaloni - Frasso Telesino (9 km). Inoltre, è prevista la realizzazione delle nuove fermate Valle Maddaloni e Frasso Telesino/Dugenta. Grazie al completamento della galleria e delle altre opere civili lungo la tratta, con la prima fase di attivazione della Cancello – Frasso Telesino, entro il 2024 sarà possibile realizzare il collegamento diretto tra Napoli e Bari sfruttando le interconnessioni con la linea esistente Roma – Napoli via Cassino

I lavori della tratta Cancello - Frasso Telesino sono stati affidati da RFI al Consorzio CFT costituito dalle imprese Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. – Itinera S.p.A. – Ghella S.p.A. per un importo complessivo di 340 milioni di euro, il tutto sotto la Direzione lavori di Italferr. Gli interventi di scavo sono stati realizzati con metodi tradizionali adottando sistemi di monitoraggio che hanno consentito di lavorare in piena sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Complessivamente l'avanzamento dei lavori sulla tratta è pari al 60%.

La linea AV/AC Napoli - Bari, di cui Rete Ferroviaria Italiana è committente e Italferr ha curato la progettazione preliminare e definiva, ha un costo complessivo di 5,8 miliardi di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR. Entro il 2027, alla conclusione dei lavori dell'ultimo lotto Hirpinia - Orsara, gli spostamenti dalla Puglia verso Napoli e Roma saranno velocizzati. Sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore, fino a Roma in 3 ore e collegare Lecce e Taranto alla Capitale in 4 ore. Prima di questa data sono comunque previste progressive riduzioni dei tempi di viaggio, grazie all'apertura per fasi dei nuovi tratti di linea, a partire dal nuovo collegamento diretto del 2024.

La realizzazione dell'opera è parte di un più ampio processo di integrazione e di sostegno allo sviluppo del Mezzogiorno, con notevoli ricadute occupazionali per tutta la popolazione. Infatti, con l'attivazione di tutti i cantieri della Napoli – Bari, saranno impegnati a regime circa 7mila occupati al giorno - tra lavoratori diretti e indiretti - creando indotto per tutto il tessuto socioeconomico del Sud.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Operazione dei Carabinieri nella Bat: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri nella Bat: sgominato sodalizio criminale 6 indagati per rapina a mano armata con contestuale sequestro di persona
Orta Nova, ragazzina precipita da un’altezza di 9 metri: è grave Orta Nova, ragazzina precipita da un’altezza di 9 metri: è grave L'episodio è accaduto nel pomeriggio di oggi. Da accertare la causa
Crolla cornicione a Trani: intervento immediato della Polizia Locale Crolla cornicione a Trani: intervento immediato della Polizia Locale Area delimitata con nastro segnaletico, non si registrano feriti
Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 La rapina questa mattina. Banditi in fuga dopo aver incendiato alcuni veicoli in direzione Bari
Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Intervenuti i Carabinieri che hanno cinturato l’area di riferimento
Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso L’impatto frontale tra due automobili è avvenuto nel pomeriggio di ieri sulla Strada Provinciale 77
Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Al momento non si esclude l’ipotesi di un malore o di una caduta accidentale da un'imbarcazione
Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Alcuni familiari delle vittime, giunti sul posto, sono stati colti da malore per il dolore
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.