Giovani
Giovani
Attualità

In Puglia un tavolo tecnico per i minori e contro la povertà educativa

Sarà un presidio permanente per tutto il territorio regionale

La Giunta regionale ha approvato l'istituzione del Tavolo Interistituzionale dei Minori, incardinato nel Dipartimento Welfare della Regione Puglia, in attuazione di quanto previsto nella mozione approvata nel Consiglio regionale del 20 aprile 2021 per il "Contrasto alle povertà educative".

"Il Tavolo - spiega l'assessora al Welfare Rosa Barone - come concordato nel corso degli incontri con gli uffici e il Garante regionale dei diritti del Minore, rappresenterà un presidio permanente di analisi e studio delle dinamiche del mondo dell'infanzia e dell'adolescenza e dei fenomeni connessi sotto il profilo economico, sociale, culturale. Parliamo di uno strumento organizzativo che lavorerà in sinergia con l'Osservatorio regionale delle Politiche Sociali, anche fornendo a quest'ultimo le risultanze delle varie attività svolte. Le attività si svolgeranno in un'ottica di coinvolgimento attivo del territorio finalizzata all'inclusione e alla partecipazione degli stakeholder e dei soggetti interessati, in modo da dare vita a un confronto continuo e ad azioni il più possibile condivise. I dati sulla povertà educativa ci impongono di dare vita ad azioni concrete, per questo assicuro il massimo impegno affinché il Tavolo sia immediatamente operativo. Ringrazio anche la consigliera Debora Ciliento per il grande lavoro fatto per arrivare alla mozione, che sta continuando a portare avanti".

Tra i compiti del Tavolo ci sono: realizzare azioni di misurazione e analisi dei fenomeni che riguardano il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, in considerazione del forte valore di trasversalità ed integrazione degli interventi e delle policy; favorire la conoscenza di buone pratiche e di interventi innovativi e lo scambio sul territorio regionale e con altre realtà riconosciute a livello nazionale e comunitario; consolidare flussi informativi connessi all'attuazione dei diversi interventi rivolti al contrasto delle povertà educative e alla promozione dei bambini e dei ragazzi, supportando la Regione, attraverso la rilevazione e l'analisi dei dati, nella lettura dei bisogni e nella elaborazione di strategie di intervento efficaci; predisporre annualmente una relazione sullo stato di attuazione della strategia regionale per il contrasto alle povertà educative da presentare al Consiglio regionale entro il 30 giugno dell'anno successivo a ciascun anno di attuazione.

Il Tavolo interistituzionale è composto dal Garante regionale dei Diritti del Minore o suo delegato, con funzioni di coordinamento, dai referenti amministrativi designati dai Dipartimenti Welfare, Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione, Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, dal dirigente della Sezione sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni ed Antimafia sociale o suo delegato, dal dirigente della Sezione Statistica regionale o suo delegato. Altri soggetti istituzionali verranno coinvolti in considerazione delle materie trattate.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.