La selezione degli olii extravergine italiani al seguito della missione spaziale alla quale partecipa Samantha Cristoforetti
La selezione degli olii extravergine italiani al seguito della missione spaziale alla quale partecipa Samantha Cristoforetti
Attualità

L'olio d'oliva di varietà coratina nello spazio con Samantha Cristoforetti

Un campione è a bordo della navetta Dragon Freedom

C'è anche la coratina tra le quattro varietà italiane di olio extravergine d'oliva incluse nella spedizione al seguito dell'equipaggio Crew 4, della quale fa parte l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti e diretta alla stazione spaziale internazionale. Un'opportunità che si è concretizzata a seguito della sinergia tra la Coldiretti e l'Asi, agenzia spaziale italiana. L'olio coratino è stato caricato a bordo della navetta Dragon Freedom di SpaceX dal Kennedy Space Center, negli Stati Uniti. La varietà coratina extra strong affiancherà il moraiolo toscano, la carolea calabro-lucana e l'itrana laziale.

Il progetto è realizzato nel quadro di un accordo fra l'agenzia spaziale italiana con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), che si è avvalso della collaborazione di Coldiretti e Unaprol (il consorzio olivicolo italiano). I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità provenienti da diverse regioni e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, in rappresentanza delle 533 varietà e che rendono unico il nostro Paese.

Parte degli oli è destinata alla preparazione del cosiddetto bonus food dell'equipaggio di cui è parte l'astronauta di nazionalità italiana del corpo astronauti dell'Esa, Samantha Cristoforetti. Con bonus food si indicano le specialità che ciascun astronauta può scegliere di portare con sé a integrazione della dieta standard prevista, specialità che vengono preparate e confezionate a terra. Gli oli, distinti ed etichettati in base a intensità e profilo sensoriale, sono a disposizione dell'equipaggio per accompagnare una specifica tipologia di cibo: carne, pesce, verdure e uno per esaltare i sapori più intensi.

Alcuni campioni di olio selezionati sono protagonisti di un inedito esperimento sugli effetti della permanenza nello spazio su questo importante alimento. L'eccellenza spaziale che l'Asi guida nel settore si unisce in questo progetto con dei prodotti di qualità che rappresentano la tradizione del nostro Paese. L'accordo, che ha permesso il lancio in orbita di questa selezione di oli extravergini di oliva, ha lo scopo di sottolineare l'importanza del patrimonio agroalimentare italiano, valorizzare e sensibilizzare un asset nazionale strategico per l'export del Paese, oltre che promuovere i principi di una corretta alimentazione. Principi fondamentali anche in ambito spaziale, dove la corretta alimentazione degli astronauti è un tema importantissimo per la salute a bordo della Iss.

Sono stati provati da numerosi studi scientifici gli effetti positivi sulla salute associati al consumo di olio extravergine d'oliva. Gli extravergini selezionati dalla Coldiretti e dall'Unaprol per il progetto sono accomunati da un alto contenuto in antiossidanti naturali, che sono essenziali per chi, come gli astronauti, è sottoposto a condizioni di intenso stress psico-fisico.

Un grande riconoscimento per il territorio e il tessuto socio-economico di Corato. La varietà coratina dell'olivo d'oliva è fra le più antiche e longeve in Puglia, è coltivata in tutta la regione e anche in altre zone dell'Italia meridionale e grazie alla sua rinomata capacità di resistenza a tutti i tipi di terreni, anche a quelli più calcarei, è particolarmente indicata nelle coltivazioni biologiche senza uso di sostanze chimiche.
  • Corato
Altri contenuti a tema
Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Preghiera solenne in Matrice in onore dei futuri santi Dr. Josè Gregorio Hernandez e Madre Carmen Rendiles
Abusivismo commerciale a Corato: l'esasperazione dei fruttivendoli legali Abusivismo commerciale a Corato: l'esasperazione dei fruttivendoli legali La concorrenza sleale dei venditori abusivi mette in ginocchio le attività regolari
Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Legambiente pone delle questioni sul tema, tra pro e contro
Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Indimenticabile il ritorno al "Comunale" gremito in ogni ordine di posto
Corato celebra il traguardo dei cento anni di Giuseppe Mastrototaro Corato celebra il traguardo dei cento anni di Giuseppe Mastrototaro La sua officina è diventata un punto di riferimento per l'intero Nord Barese
A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida Potenziamento delle forze dell'ordine e contrasto massiccio alla criminalità
Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Il costo totale dell’intervento è pari a 500mila euro
Ritrovata Audi Q3 rubata era parcheggiata davanti a una villa Ritrovata Audi Q3 rubata era parcheggiata davanti a una villa L'auto, risultata trafugata ad Andria, è stata rinvenuta dalle Guardie Campestri
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.