Protezione Civile
Protezione Civile
Attualità

La Protezione Civile di Puglia in aiuto delle popolazioni terremotate turche e siriane

Arrivato il primo contingente con attrezzature di soccorso e personale volontario

Arrivato in Turchia il primo contingente di aiuti fornito dalla Colonna Mobile della Protezione Civile Puglia alle popolazioni terremotate, partito giovedì scorso dal porto di Brindisi con la nave San Marco della Marina Militare. Si tratta di un mezzo, prime attrezzature di soccorso e due volontari che resteranno almeno una ventina di giorni come supporto logistico di un ospedale da campo installato dalla Protezione Civile della Regione Piemonte.

Questa prima partenza ha risposto alla richiesta di attrezzature arrivata dal console turco in Italia. Ieri sera poi c'è stata una seconda partenza di un autotreno della Colonna Mobile pugliese con due container contenenti effetti letterecci (materassi, brandine, coperte e cuscini), tende per famiglie, dispositivi medici e DPI Covid, che arriverà al porto di Trieste domani mattina e poi da qui i container verranno caricati insieme a quelli di altre regioni su una nave diretta in Turchia. Questa seconda partenza risponde all'attivazione della Colonna Mobile Regionale Puglia su richiesta del meccanismo unionale di Protezione Civile di Bruxelles, che ha approvato l'elenco definitivo di attrezzature e dispositivi medici forniti dalla Protezione Civile Puglia.

"La Protezione Civile pugliese ancora una volta non fa mancare il suo supporto materiale a chi si è trovato coinvolto in una tragedia come quella di un terremoto devastante – ha dichiarato il presidente della Regione, Michele Emiliano -. All'interno del più ampio sistema della Protezione Civile Nazionale e di quello Unionale europeo, la Protezione Civile Puglia mette a disposizione le sue competenze e la sua Colonna Mobile per soccorrere gli sfollati e portare loro conforto."

"Non esistono confini, nazioni, bandiere: davanti alla sofferenza e al dolore siamo tutti fratelli – ha detto Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale permanente di Protezione civile -. La Colonna Mobile regionale si è attivata in soccorso delle popolazioni turche e siriane, e i nostri volontari sono partiti alla volta delle zone terremotate, perché noi siamo e saremo sempre in prima linea per essere al loro fianco e sostenerli al massimo delle forze."

"La Protezione Civile Puglia è parte integrante di un sistema nazionale ed europeo – ha precisato il capo Dipartimento della Protezione Civile Puglia, Nicola Lopane -, al servizio del quale abbiamo messo le nostre competenze e i nostri mezzi. Ringrazio in particolare i volontari Salvatore Bisanti e Francesco Nicolì che resteranno in Turchia per le attività dell'ospedale da campo e che al loro arrivo sono stati salutati dal Direttore del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, ing. Curcio. Il loro ruolo è frutto di tanto impegno e tanta formazione su cui la Regione Puglia ha investito in questi anni."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.