Frecciarossa 1000
Frecciarossa 1000
Territorio

La Puglia e la Toscana saranno collegate con il Frecciarossa 1000

Per questa estate 60 nuovi collegamenti ferroviari verso Roma, Bologna, Milano, Venezia e Torino

Riscoprire l'Italia viaggiando in treno in totale sicurezza è tra i principali obiettivi dell'orario estivo di Trenitalia al via da domenica 13 giugno 2021.

I dettagli del nuovo orario sono stati illustrati da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Sabrina De Filippis e Paolo Attanasio, rispettivamente Direttori delle Divisioni Passeggeri Regionale e Lunga Percorrenza. Tra le principali novità di quest'anno il nuovo Frecciarossa notturno Milano – Reggio Calabria e i collegamenti Frecciarossa FAST che avvicinano ulteriormente Nord e Sud Italia.

Saranno 200 le località pugliesi, servite ogni giorno da Trenitalia e Ferrovie del Sud Est, in collaborazione con alcuni partner del TPL. Una rete di collegamenti capillari dal Salento al Gargano che favorirà l'arrivo e lo spostamento in Puglia di turisti provenienti da fuori regione e turisti locali. Dal 13 giugno, con l'entrata in vigore del nuovo orario, l'offerta in Puglia crescerà con più di 60 collegamenti al giorno verso Roma, Bologna, Milano, Venezia e Torino con fermate straordinarie a Monopoli, Fasano e Ostuni.

Più di 200 i treni regionali in circolazione ogni giorno sulle linee Adriatica, Bari – Taranto, Taranto – Brindisi e Foggia-Manfredonia. Numeri a cui si aggiungono quelli di Ferrovie del Sud Est con 200 treni al giorno e più di 900 corse bus. Un Frecciarossa 1000 collegherà per la prima volta la Puglia alla Toscana con partenza tutti i giorni da Firenze al mattino e arrivo a Lecce nel pomeriggio. Dal capoluogo salentino partirà dopo mezzogiorno con arrivo a Firenze Santa Maria Novella la sera.
  • Trasporti
Altri contenuti a tema
Trasporti, saranno presto su strada gli ultimi 16 autobus a metano per il TPL acquistati dalla Regione Trasporti, saranno presto su strada gli ultimi 16 autobus a metano per il TPL acquistati dalla Regione Le parole dell’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Studenti, sconto del 50% sugli abbonamenti per treni e bus Studenti, sconto del 50% sugli abbonamenti per treni e bus La misura della Regione Puglia è applicabile ai servizi di trasporto pubblico locale
FSE, Linea Bari-Putignano: modifiche alla circolazione dal 27 gennaio FSE, Linea Bari-Putignano: modifiche alla circolazione dal 27 gennaio Riprogrammazione del servizio da lunedì 27 gennaio a sabato 1 febbraio
Trenitalia: modifiche alla circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Foggia Trenitalia: modifiche alla circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Foggia Saranno effettuati lavori di manutenzione e potenziamento strutturale
Ferrotramviaria, da domani ripresa servizio regolare sull'intera tratta Ferrotramviaria, da domani ripresa servizio regolare sull'intera tratta La comunicazione della società al termine dei lavori
Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
G7 in Puglia, dal 5 giugno controlli di frontiera per tutti i passeggeri dei voli internazionali G7 in Puglia, dal 5 giugno controlli di frontiera per tutti i passeggeri dei voli internazionali Modalità speciali negli scali di Bari, Brindisi e Grottaglie in occasione del vertice internazionale
La Regione Puglia potenzia il sistema dei collegamenti tra aeroporti e destinazioni turistiche La Regione Puglia potenzia il sistema dei collegamenti tra aeroporti e destinazioni turistiche Aggiunti 700mila euro nel Bilancio di previsione
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.