Mare
Mare
Attualità

La Puglia ha il mare più pulito d'Italia: lo dicono gli esperti

Acque di balneazione eccellenti per il 99,8% della costa

La Puglia si conferma prima in Italia, per il terzo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,8%), seguita da Sardegna (99,3%), Toscana (98,6%), Molise (98,5%).

È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019-2022) dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l'ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l'Arpa Puglia. Sono più di 30mila i campionamenti effettuati nel 2022 nell'intero Paese - in gran parte dalle Agenzie ambientali - per valutare la qualità delle acque di balneazione dal punto di vista sanitario. Una attività disciplinata dalla direttiva comunitaria 2006/7/CE, che stabilisce le regole della classificazione in tutta la Comunità Europea delle acque di balneazione nelle quattro classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. I parametri microbiologici su cui si basa il monitoraggio sono le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, batteri ritenuti appunto indicatori di contaminazione fecale. Le percentuali riportate sono riferite al totale delle acque monitorate, escludendo dunque quelle non sottoposte al monitoraggio, ad esempio i tratti di mare che ospitano porti, servitù militari, aree protette. Per Lombardia e Sicilia i dati disponibili sono espressi solo in termini di numero di acque di balneazione e non di chilometri di costa, come per le altre.

Alla conferenza stampa di presentazione dei monitoraggi realizzati da Snpa, che si è svolta il 5 luglio alle 16.00 presso la sede della Direzione Generale di Arpa Puglia (secondo piano) sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l'assessore regionale all'Ambiente, Anna Grazia Maraschio, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore scientifico di Arpa Puglia, Vincenzo Campanaro e il direttore del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia, Nicola Ungaro.

"Ringrazio ARPA Puglia per la puntualità con la quale ha condotto l'indagine – ha dichiarato in videoconferenza il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - che viene presentata oggi. È una indagine che si ripete con rigore da molti anni e grazie ai loro dati oggi la Puglia può affermare per il terzo anno consecutivo di avere la qualità delle acque marine migliore in Italia, nonostante quest'anno l'Adriatico abbia subito l'alluvione dell'Emilia e soprattutto nonostante la pressione turistica che in Puglia aumenta. Questo è dovuto soprattutto al rispetto dei pugliesi che hanno per il loro mare ma anche al fatto che i puntuali controlli che ARPA realizza rendono assai pericolosa per chiunque l'attività di sversamento in mare di sostanze inquinanti".

"E devo anche dire che dobbiamo ringraziare Acquedotto Pugliese, che gestendo direttamente in house tutti i nostri depuratori evidentemente li fa funzionare in modo tale che - nonostante gli inevitabili interventi in emergenza che pure sono sempre dietro l'angolo e sono sempre in agguato - riesce a depurare le acque in modo tale da non creare nessun livello fenomeni di inquinamento. È chiaro che persistono in alcune aree difficoltà, perché evidentemente l'attività di sorveglianza è tenuta sempre altissima. Ribadisco la mia gratitudine a Vito Bruno, a tutto il suo staff, al direttore scientifico, al direttore amministrativo, ai dipendenti e in particolare alla Sezione Mare che assomiglia sempre di più ad una vera e propria agenzia del mare come avevamo immaginato. E credo che questo lavoro sul mare da parte dei nostri tecnici stia dando risultati estremamente importanti".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Pensioni, cosa cambia nel 2024? Ne parla il dott. Giovanni Assi Pensioni, cosa cambia nel 2024? Ne parla il dott. Giovanni Assi Il quadro delineato dal consulente del lavoro e delegato CONFAPI Puglia
Il 19 novembre in esclusiva su Sky Arte lo speciale su Dolce&Gabbana in Puglia Il 19 novembre in esclusiva su Sky Arte lo speciale su Dolce&Gabbana in Puglia Si potranno rivivere le emozioni delle sfilate ad Alberobello ed Ostuni nell'estate 2023
Le Università pugliesi al Consiglio regionale della Puglia Le Università pugliesi al Consiglio regionale della Puglia Seminari e incontri con gli studenti per instaurare forme di collaborazione con le istituzioni accademiche
Il G7 2024 si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia Il G7 2024 si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia L'annuncio dato da Giorgia Meloni
Gravi danni alle colture per i pappagalli: i Comuni del Nord Barese scrivono alla Regione Puglia Gravi danni alle colture per i pappagalli: i Comuni del Nord Barese scrivono alla Regione Puglia Il parrocchetto monaco sta devastando piantagioni e frutti di alberi
Benzina e gasolio, la Puglia è la regione più costosa d'Italia Benzina e gasolio, la Puglia è la regione più costosa d'Italia Da oggi parte l'obbligo di esporre i prezzi medi regionali del costo del carburante
Emergenza caldo, aumentano gli accessi al pronto soccorso in Puglia Emergenza caldo, aumentano gli accessi al pronto soccorso in Puglia Incremento del 30% negli ultimi giorni
Dolce&Gabbana omaggia la Puglia in vista delle prossime sfilate Dolce&Gabbana omaggia la Puglia in vista delle prossime sfilate Tante tappe previste sul territorio regionale
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.