Parità di genere
Parità di genere
Attualità

La Puglia prima regione italiana a dotarsi di una strategia per la parità di genere

Previsto un piano da realizzare entro il 2026

Con l'Approvazione in Giunta regionale dell'Agenda di Genere, la Puglia è la prima regione italiana a essersi dotata della propria strategia per la parità di genere. Gli obiettivi fissati dall'Agenda sono il punto di partenza per la programmazione 2021-27 nei diversi ambiti di intervento regionali: sviluppo economico, servizi sociali ed economia della cura, istruzione e formazione, cultura, urbanistica, lavoro e comunicazione.

Fra i risultati previsti entro il 2026: la riduzione delle distanze tra donne e uomini per l'accesso ai corsi in area STEM (Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), maggiori disponibilità di posti nido e di classi con il tempo prolungato, più strumenti per le imprese femminili e per l'innovazione, riduzione delle distanze tra donne e uomini nei tassi di occupazione e accesso ai percorsi di carriera anche in termini di parità salariale, rimozione degli stereotipi di genere, promozione della comunicazione di genere, implementazione delle Valutazione di impatto e del Bilancio di genere.

Approvata in data 15 settembre 2021, l'Agenda di genere, il documento di programmazione messo a punto da Regione Puglia per combattere le disparità di genere e promuovere la vera eguaglianza. L'agenda è il frutto di un percorso partecipato avviato a marzo e che ha visto a raccolta, in decine di incontri, centinaia di donne e uomini pronte e pronti a fornire indicazioni, suggerimenti, proposte sottoposte a Regione Puglia in documenti tutti analizzati e considerati nella stesura finale dell'Agenda di genere.

L'Agenda di Genere è una strategia regionale trasversale che attraversa tutte le politiche, economiche, sociali, formative, culturali, urbanistiche, sanitarie e che sarà il riferimento per il prossimo futuro per i policy makers regionali, locali e per tutte/i colori che investono e innovano in Puglia. Il documento si articola in 6 aree tematiche per un totale di 60 linee di intervento riportate nell'allegato Quadro sinottico.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
“Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia “Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia Promosso da Metropolis Group, un confronto interdisciplinare tra professionisti dell’area sanitaria, giuridica e psico-sociale
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.