Parità di genere
Parità di genere
Attualità

La Puglia prima regione italiana a dotarsi di una strategia per la parità di genere

Previsto un piano da realizzare entro il 2026

Con l'Approvazione in Giunta regionale dell'Agenda di Genere, la Puglia è la prima regione italiana a essersi dotata della propria strategia per la parità di genere. Gli obiettivi fissati dall'Agenda sono il punto di partenza per la programmazione 2021-27 nei diversi ambiti di intervento regionali: sviluppo economico, servizi sociali ed economia della cura, istruzione e formazione, cultura, urbanistica, lavoro e comunicazione.

Fra i risultati previsti entro il 2026: la riduzione delle distanze tra donne e uomini per l'accesso ai corsi in area STEM (Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), maggiori disponibilità di posti nido e di classi con il tempo prolungato, più strumenti per le imprese femminili e per l'innovazione, riduzione delle distanze tra donne e uomini nei tassi di occupazione e accesso ai percorsi di carriera anche in termini di parità salariale, rimozione degli stereotipi di genere, promozione della comunicazione di genere, implementazione delle Valutazione di impatto e del Bilancio di genere.

Approvata in data 15 settembre 2021, l'Agenda di genere, il documento di programmazione messo a punto da Regione Puglia per combattere le disparità di genere e promuovere la vera eguaglianza. L'agenda è il frutto di un percorso partecipato avviato a marzo e che ha visto a raccolta, in decine di incontri, centinaia di donne e uomini pronte e pronti a fornire indicazioni, suggerimenti, proposte sottoposte a Regione Puglia in documenti tutti analizzati e considerati nella stesura finale dell'Agenda di genere.

L'Agenda di Genere è una strategia regionale trasversale che attraversa tutte le politiche, economiche, sociali, formative, culturali, urbanistiche, sanitarie e che sarà il riferimento per il prossimo futuro per i policy makers regionali, locali e per tutte/i colori che investono e innovano in Puglia. Il documento si articola in 6 aree tematiche per un totale di 60 linee di intervento riportate nell'allegato Quadro sinottico.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.