Castel del Monte
Castel del Monte
Attualità

La Puglia ricorda Federico II di Svevia al 771° anniversario della sua morte

L'imperatore spirò nell'attuale città di Torremaggiore, in provincia di Foggia

Federico II di Svevia morì a Fiorentino di Puglia, oggi Torremaggiore, il 13 dicembre 1250. Secondo la leggenda, la scomparsa dell'Imperatore sarebbe stata predetta da Michele Scoto, suo astrologo di corte, che in particolare ne aveva intuito il luogo, "Sub flore apud portam ferream", una località dal nome di un fiore.

Castel del Monte è il segno più tangibile del passaggio di Federico II di Svevia in Puglia. Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1996, la sua peculiare pianta ottagonale compare al centro dello stemma regionale. L'affascinante fortezza che domina ancora oggi le colline della Murgia è solo uno dei pezzi pregiati che Stupor Mundi ci ha lasciato in eredità. Ripercorriamo le vie del puer Apuliae attraverso le schede del portale turistico regionale, alla scoperta della Puglia medievale: a circa 9 chilometri dalla città, adagiato sul versante occidentale della collina detta dello Sterparone, il rudere di Castel Fiorentino è avvolto dal mito leggendario di Federico II, che si spense nell'antico maniero di Torremaggiore nel 1250.

Baluardo bizantino durante l'anno Mille, poi contea normanna, demanio svevo e feudo angioino, il centro abitato di Fiorentino era parte del sistema difensivo della frontiera settentrionale della Puglia, concepito per fronteggiare gli attacchi dei nemici dell'impero di Bisanzio. Fondata da due Catapani inviati alla conquista della Daunia per consolidare i possedimenti imperiali in Italia meridionale, la neonata Fiorentino contribuì al ripopolamento del Tavoliere, allora deserto.

Il grande imperatore Federico II è, soprattutto, il "padre" di Castel del Monte, dal 1996 iscritto nella lista dei monumenti patrimonio dell'Umanità Unesco. La straordinaria fortezza è oggi adagiata su una dolce collina verde a 20 chilometri da Andria incastonata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. La misteriosa pianta ottagonale del maniero, utilizzato forse come osservatorio astronomico o imponente maniero di caccia, si differenzia in modo significativo nella struttura da tutti gli altri castelli della Puglia. Castel del Monte custodisce splendide creature mitologiche quali decorazioni nelle chiavi di volta delle sale interne e ricche cornici in breccia corallina nelle porte.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.