Tartarughe
Tartarughe
Attualità

Legambiente inaugura un nuovo centro di recupero tartarughe a Manfredonia

Alla presentazione presente anche il sindaco Gianni Rotice

Oltre 1600 tartarughe marine curate e rilasciate in natura negli ultimi 10 anni e ora sarà possibile fare ancora di più e meglio. Il nuovo centro per il recupero delle tartarughe marine di Legambiente è stato inaugurato oggi a Manfredonia con una piccola cerimonia durante la conferenza stampa di presentazione che ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e regionali, del Centro Velico del Gargano, dell'Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale e dei numerosi amici delle tartarughe marine tra i quali i pescatori professionisti della marineria di Manfredonia.

Più grande e confortevole, moderno e tecnologicamente avanzato, il nuovo "ospedale" per la cura di questi splendidi animali a 360°, diverrà anche polo didattico per le scuole, la comunità locale e i turisti con tante iniziative per scoprire il mondo delle tartarughe marine e più in generale l'ambiente e gli ecosistemi marini. Per festeggiare al meglio l'apertura del centro, la mattinata è proseguita con la liberazione in mare della bellissima tartaruga LIFE, una femmina adulta catturata accidentalmente nei giorni scorsi da una rete a strascico oltre 3 miglia a largo di Ippocampo (Manfredonia), che presentava qualche problema di immersione risolto poi con facilità.

LIFE è stata la prima tartaruga a "nuotare" nelle nuove vasche del Centro e pur riprendendo il mare sarà sempre sotto i nostri occhi perché, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Biologia dell'università di Pisa, il trasmettitore satellitare di cui è stata dotata ci permetterà di seguire in tempo reale i suoi spostamenti, aiutandoci a conoscere sempre meglio le esigenze e le abitudini di questi straordinari animali marini.

"La liberazione di LIFE ha per noi un duplice significato – ha dichiarato Stefano Di Marco, Coordinatore dell'Ufficio Progetti di Legambiente e Responsabile della Campagna Tartalove – perché il Centro di Manfredonia è nato nel 2006 proprio grazie ad un progetto Life, lo storico Life Tartanet, ed è stato successivamente potenziato grazie al 'Tartalife' altro progetto europeo di grande successo. Inoltre, visto che quest'anno si celebra il trentennale di questo importante programma europeo, abbiamo deciso di chiamare la nostra tartaruga LIFE, proprio per testimoniare l'importanza di questo programma che negli anni, grazie al finanziamento di numerosi progetti, ha permesso di migliorare lo stato di conservazione della tartaruga marina Caretta caretta nel Mediterraneo, anche se molto resta da fare per quanto riguarda la protezione dei siti di nidificazione che a causa dei cambiamenti climatici stanno sensibilmente aumentando lungo le nostre coste".

La presentazione del nuovo centro ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Manfredonia Gianni Rotice, del consigliere della Regione Puglia Giandiego Gatta, del C.V. Pierpaolo Pallotti della Direzione marittima Puglia-Basilicata, del tenente colonnello Alfredo Pio Renzulli del Comando regionale carabinieri forestali e del direttore del Servizio prevenzione Asl di Foggia Luigi Urbano.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.