Carabinieri
Carabinieri
Cronaca

Maxi-operazione dei Carabinieri a Taranto e Brindisi: 15 arresti

Associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga e a detenzione di armi

I carabinieri del Ros hanno notificato nelle province di Taranto e Brindisi un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta del pm Milto Stefano De Nozza della Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di 15 persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi e munizioni.

Il presunto sodalizio, che farebbe riferimento al gruppo dei Lucchese, avrebbe operato sul territorio di San Giorgio Jonico (Taranto) e dei comuni limitrofi. A quanto si è appreso, tra gli indagati ci sono due agenti di polizia penitenziaria e un ex maresciallo dei carabinieri. All'operazione hanno partecipato anche i carabinieri dei comandi provinciali di Taranto e Brindisi, del sesto Elinucleo di Bari, del Nucleo Cinofili di Modugno (Bari) e dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori Puglia.

Si tratta di una prosecuzione dell'indagine denominata 'Taros', contro il clan di Pulsano (Taranto) guidato da Maurizio Agosta, che nel marzo del 2021 portò a 16 arresti: nel processo con rito abbreviato sono state poi condannate 22 persone con il riconoscimento dell'associazione mafiosa (erano contestati inoltre i reati di traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, detenzione illegale di armi e lo scambio elettorale politico mafioso).

L'attività investigativa è stata supportata dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia già legato alla cosca della 'ndrangheta 'Flachi-Trovato-Schettini' operante in Lombardia. Il gruppo Lucchese, che sarebbe stato guidato da un 48enne di San Giorgio Jonico, era dedito - secondo l'accusa - al traffico e allo spaccio di stupefacenti in una vasta area della provincia di Taranto ed esercitava un controllo pressoché monopolistico del mercato illecito della droga. L'approvvigionamento avveniva attraverso una rete di fornitori attiva anche nelle province di Brindisi e Lecce. "Elementi indicativi della forza infiltrativa del sodalizio e delle capacità di condizionamento esercitata dal gruppo Lucchese sul territorio - si evidenzia in una nota dei carabinieri - emergerebbero dalla rete di relazioni che l'organizzazione era riuscita a costruirsi che coinvolgeva anche appartenenti alle istituzioni, i quali, in vario modo, avrebbero favorito i sodali".
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Un divano in campagna ad Andria: individuato l'autore dell'abbandono Un divano in campagna ad Andria: individuato l'autore dell'abbandono Nuovamente in azione la Polizia locale
Minacce ad ambulanti durante la festa patronale di Barletta: due arresti Minacce ad ambulanti durante la festa patronale di Barletta: due arresti Individuati i presunti responsabili del reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso
Misure cautelari per tre soggetti di Cerignola: appiccarono un incendio a Pesaro Misure cautelari per tre soggetti di Cerignola: appiccarono un incendio a Pesaro Nello specifico due sono destinatari di custodia in carcere e uno agli arresti domiciliari
Incidente mortale nei pressi di San Severo: muore un motociclista Incidente mortale nei pressi di San Severo: muore un motociclista La vittima è Michele D’Angelo, 65 anni. Ferito il conducente di un furgoncino
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Violazione di domicilio e porto d'arma clandestina: in carcere un 32enne a Sannicandro di Bari Violazione di domicilio e porto d'arma clandestina: in carcere un 32enne a Sannicandro di Bari Il provvedimento scaturisce dall'indagine condotta con l'acquisizione delle immagini di videosorveglianza
Ambulanza della Misericordia di Orta Nova va fuori strada: feriti in cinque Ambulanza della Misericordia di Orta Nova va fuori strada: feriti in cinque L'incidente sull'A2 in provincia di Vibo Valentia: il paziende stava rientrando nel Foggiano
Stavano tornando a Bisceglie dopo la laurea della figlia: chi erano Emanuele e Patrizia Stavano tornando a Bisceglie dopo la laurea della figlia: chi erano Emanuele e Patrizia I due hanno perso la vita nell'incidente stradale sull'A1 all'altezza di Roma
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.