Ospedale di Monopoli-Fasano
Ospedale di Monopoli-Fasano
Attualità

Nuovo ospedale di Monopoli-Fasano: lavori completati al 48%

La costruzione prosegue secondo la programmazione prevista

La costruzione del nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano va avanti secondo la programmazione aggiornata. Sono trascorsi 1.189 giorni dall'inizio dell'opera, con un avanzamento rispetto al totale dell'importo di contratto (incluse le perizie di variante) pari al 47,57%. In questi giorni, con la posa di pilastri e travi, è stata avviata la realizzazione della enorme pensilina d'ingresso, vero e proprio "biglietto da visita" dell'edificio assieme alla spaziosa "agorà", la piazza che caratterizza la hall interna.

Dal punto di vista della forza lavoro, tra febbraio e marzo sono stati impiegati in media 132 operai al giorno, con punte massime oltre le 170 unità e un ulteriore potenziamento nella settimana tra il 14 e il 19 marzo, quando in cantiere è stata registrata una presenza media di 144 operai. Secondo quanto rilevato nell'ultimo sopralluogo (14 marzo 2022), sono in corso numerose opere edili interne ed esterne, la realizzazione di impianti elettrici e meccanici in tutti i livelli e nei diversi blocchi, il completamento di reti fognarie e pluviali.

In particolare, nelle aree esterne lungo i confini dell'edificio (lato monti e lato Nord) risultano quasi ultimati i 2 km di "muretti a secco", una lavorazione unica realizzata con la pietra naturale - riconosciuta nel 2018 dall'Unesco come Patrimonio immateriale dell'Umanità – e parte integrante dell'eco-design del presidio. I "muretti a secco" costituiscono un elemento caratteristico fatto di blocchi di pietra realizzati ex-novo o ripristinati; stessi materiali che, opportunamente frantumati e vagliati, vengono impiegati per la viabilità interna all'ospedale, per i rinterri e per le opere di drenaggio, a conferma della grande attenzione riservata alla sostenibilità dell'opera, che prevede il recupero e il riutilizzo dei materiali del territorio.

A buon punto, sulle pareti esterne dell'edificio, risultano il montaggio degli staffaggi e l'installazione dei frangisole in legno e la posa degli infissi in vetro, che daranno vita alle facciate continue dell'ospedale. Inoltre è stata avviata in alcune corti interne la realizzazione del rivestimento in pietra e il montaggio di soglie, così come si sta procedendo alla intonacatura e alla posa dei rivestimenti in pietra sulle facciate esterne. Interventi di intonacatura sono stati eseguiti anche nella Centrale gas medicali, mentre nel Polo Tecnologico si stanno realizzando le murature interne.

Nell'edificio principale si stanno eseguendo lavori di coibentazione e impermeabilizzazione e, in diversi blocchi, è in corso il montaggio di impianti montacarichi, il montaggio delle guide di sostegno e la posa in opera di lastre in cartongesso per pareti divisorie e pannelli per controsoffittature.

In stato avanzato risultano la realizzazione dei pavimenti flottanti nei corridoi adiacenti ad alcune aree di degenza, il completamento delle chiusure di locali tecnici e la sistemazione di scale, il montaggio delle tubazioni di scarico dell'acqua piovana del sistema "Pluvia" e la realizzazione dell'impianto idrico. All'interno delle degenze, infine, si stanno completando gli impianti dei wc e installando impianti speciali, elettrici e gas medicali.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.