Scavi
Scavi
Attualità

Ok dalla Regione Puglia per il piano di valorizzazione dei siti archeologici

Stanziati 10 milioni di euro per interventi di recupero e messa in sicurezza

La Regione Puglia ha dato via libera a 10 milioni di euro in favore di Enti locali, per realizzare interventi di messa in sicurezza, recupero, sistemazione di siti di rilevanza storica, per garantire continuità alle attività di ricerca archeologica nonché di valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico venuto alla luce, con la realizzazione di veri e propri "Laboratori di fruizione", che vedranno i Comuni in prima linea, come proponenti e attuatori di interventi per i quali sarà attivata ogni necessaria collaborazione con le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio e le altre istituzioni pubbliche e private coinvolte sul territorio.

"Quello che auspichiamo – ha dichiarato l'Assessore Massimo Bray – è che gli Enti locali colgano questa importante opportunità per definire progetti connotati da un approccio innovativo e inclusivo, per renderli attivatori di nuove iniziative culturali e di nuovi flussi turistici, e centrali nelle iniziative di promozione di laboratori didattici e ludico-ricreativi connessi alla conoscenza della storia antica e del patrimonio archeologico ed etnoantropologico dei territori, rivolto ai bambini e ai ragazzi oltre che a diversi target di pubblico interessati ad una esperienza di fruizione completa e innovativa del nostro territorio".

La Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali sta già predisponendo l'Avviso pubblico per la candidature e la selezione di interventi, che potranno essere finanziati da Regione con un contributo massimo di 1.000.000,00 per ciascuno e che saranno considerati ammissibili a finanziamento se riguardano aree e parchi archeologici nella piena disponibilità di Enti Locali e se gli stessi interventi prevedono attività di ricerca scientifica, storica ed archeologica per favorire il miglioramento delle conoscenze del patrimonio archeologico, messa in sicurezza del patrimonio archeologico venuto alla luce con le connesse opere per l'accessibilità e fruibilità degli stessi beni, in ottica di promozione turistica e nell'ambito di iniziative di inclusione sociale e culturale, implementazione di soluzioni tecnologiche e innovative per accrescere il valore esperienziale della fruizione dei siti medesimi e del patrimonio archeologico e culturale qui presente.

I progetti selezionati e finanziati dovranno contemplare sia opere infrastrutturali e di ricerca e scavo archeologico, sia interventi volti a migliorare la fruizione del patrimonio (nella misura massima del 10% del costo totale del progetto).
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.