Finanza
Finanza
Cronaca

Operazione della Finanza nella Bat: coinvolti imprenditori della grande distribuzione

Nell'occhio del ciclone sono finiti nuovamente i bonus edilizi

Sono stati in tre, imprenditori operanti nel settore della grande distribuzione, i destinatari di misure nell'ambito dell'operazione "Cassetto distratto".

Raggiunto dalla misura cautelare in carcere l'imprenditore Graziano Apruzzese, 46 anni, andriese, residente a Trani, amministratore "di fatto" di tre società con diversi punti vendita nella città di Barletta. Sono state invece colpite dalla misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale Santa Lasorsa, 46nne moglie di Apruzzese e Vittoria Managó, 33 anni di Gioia Tauro.

Nell'occhio del ciclone sono finiti nuovamente i bonus edilizi, in particolare il "Sismabonus" e il "Bonus facciate". Erano state pensate come agevolazioni legate all'emergenza Covid, ma in troppe occasioni sono diventate l'occasione per intascare i bonus senza aver effettivamente eseguito i lavori previsti.

Nella recentissima operazione condotta dai finanzieri del comando provinciale di Barletta, la truffa si basava su attestazioni di lavori edili di rilevante valore mai eseguiti o su immobili inesistenti, oppure appartenenti a soggetti che però erano del tutto inconsapevoli di quanto stava accadendo.

Il "cassetto fiscale" delle società si riempiva di crediti illecitamente maturati, che venivano successivamente reimpiegati nelle attività economiche delle stesse, compensando le imposte dovute allo Stato.

Le operazioni delle Fiamme Gialle sono partite nella giornata di ieri e proseguite nella giornata odierna, fino ad un sequestro di beni dal valore di oltre 6 milioni di euro, incluse disponibilità bancarie che sono ancora in corso di precisa quantificazione. Una villa, diversi opifici e alcune unità immobiliari sono state poste sotto sequestro per un valore di 3 milioni di euro.

Tra gli interventi attenzionati, c'è anche una ristrutturazione di 35 mq a Roma, su cui erano stati dichiarati lavori per oltre 2 milioni di euro.

Il credito d'imposta maturato complessivamente è stato di oltre 20 milioni di euro, utilizzando anche prestanomi, soggetti nullatenenti e anche con precedenti penali, creando una vera e propria rete per poter mettere a segno la truffa ai danni dello Stato.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 Assalto ad un portavalori tra Bitonto e Sovereto: chiusa la provinciale 231 La rapina questa mattina. Banditi in fuga dopo aver incendiato alcuni veicoli in direzione Bari
Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Uomo affetto da dipendenze barricato in casa a Margherita di Savoia Intervenuti i Carabinieri che hanno cinturato l’area di riferimento
Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso Incidente alle porte di Cerignola: una donna ferita trasportata con elisoccorso L’impatto frontale tra due automobili è avvenuto nel pomeriggio di ieri sulla Strada Provinciale 77
Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Taranto, trovato morto il 64enne disperso ieri in mare Al momento non si esclude l’ipotesi di un malore o di una caduta accidentale da un'imbarcazione
Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Incidente mortale in provincia di Brindisi: perdono la vita tre giovani Alcuni familiari delle vittime, giunti sul posto, sono stati colti da malore per il dolore
Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Sul caso indaga la DDA di Bari. Il 26enne ea scomparso lo scorso 25 aprile
Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno L’area rientra in una zona sottoposta a tutela dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale
Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Gli accertamenti successivi hanno permesso di individuare rifiuti edilizi, tra cui materiali contenenti amianto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.