Finanza
Finanza
Cronaca

Operazione della Finanza nella Bat: coinvolti imprenditori della grande distribuzione

Nell'occhio del ciclone sono finiti nuovamente i bonus edilizi

Sono stati in tre, imprenditori operanti nel settore della grande distribuzione, i destinatari di misure nell'ambito dell'operazione "Cassetto distratto".

Raggiunto dalla misura cautelare in carcere l'imprenditore Graziano Apruzzese, 46 anni, andriese, residente a Trani, amministratore "di fatto" di tre società con diversi punti vendita nella città di Barletta. Sono state invece colpite dalla misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale Santa Lasorsa, 46nne moglie di Apruzzese e Vittoria Managó, 33 anni di Gioia Tauro.

Nell'occhio del ciclone sono finiti nuovamente i bonus edilizi, in particolare il "Sismabonus" e il "Bonus facciate". Erano state pensate come agevolazioni legate all'emergenza Covid, ma in troppe occasioni sono diventate l'occasione per intascare i bonus senza aver effettivamente eseguito i lavori previsti.

Nella recentissima operazione condotta dai finanzieri del comando provinciale di Barletta, la truffa si basava su attestazioni di lavori edili di rilevante valore mai eseguiti o su immobili inesistenti, oppure appartenenti a soggetti che però erano del tutto inconsapevoli di quanto stava accadendo.

Il "cassetto fiscale" delle società si riempiva di crediti illecitamente maturati, che venivano successivamente reimpiegati nelle attività economiche delle stesse, compensando le imposte dovute allo Stato.

Le operazioni delle Fiamme Gialle sono partite nella giornata di ieri e proseguite nella giornata odierna, fino ad un sequestro di beni dal valore di oltre 6 milioni di euro, incluse disponibilità bancarie che sono ancora in corso di precisa quantificazione. Una villa, diversi opifici e alcune unità immobiliari sono state poste sotto sequestro per un valore di 3 milioni di euro.

Tra gli interventi attenzionati, c'è anche una ristrutturazione di 35 mq a Roma, su cui erano stati dichiarati lavori per oltre 2 milioni di euro.

Il credito d'imposta maturato complessivamente è stato di oltre 20 milioni di euro, utilizzando anche prestanomi, soggetti nullatenenti e anche con precedenti penali, creando una vera e propria rete per poter mettere a segno la truffa ai danni dello Stato.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Un divano in campagna ad Andria: individuato l'autore dell'abbandono Un divano in campagna ad Andria: individuato l'autore dell'abbandono Nuovamente in azione la Polizia locale
Minacce ad ambulanti durante la festa patronale di Barletta: due arresti Minacce ad ambulanti durante la festa patronale di Barletta: due arresti Individuati i presunti responsabili del reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso
Misure cautelari per tre soggetti di Cerignola: appiccarono un incendio a Pesaro Misure cautelari per tre soggetti di Cerignola: appiccarono un incendio a Pesaro Nello specifico due sono destinatari di custodia in carcere e uno agli arresti domiciliari
Incidente mortale nei pressi di San Severo: muore un motociclista Incidente mortale nei pressi di San Severo: muore un motociclista La vittima è Michele D’Angelo, 65 anni. Ferito il conducente di un furgoncino
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Violazione di domicilio e porto d'arma clandestina: in carcere un 32enne a Sannicandro di Bari Violazione di domicilio e porto d'arma clandestina: in carcere un 32enne a Sannicandro di Bari Il provvedimento scaturisce dall'indagine condotta con l'acquisizione delle immagini di videosorveglianza
Ambulanza della Misericordia di Orta Nova va fuori strada: feriti in cinque Ambulanza della Misericordia di Orta Nova va fuori strada: feriti in cinque L'incidente sull'A2 in provincia di Vibo Valentia: il paziende stava rientrando nel Foggiano
Stavano tornando a Bisceglie dopo la laurea della figlia: chi erano Emanuele e Patrizia Stavano tornando a Bisceglie dopo la laurea della figlia: chi erano Emanuele e Patrizia I due hanno perso la vita nell'incidente stradale sull'A1 all'altezza di Roma
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.