Ferrotramviaria
Ferrotramviaria
Attualità

Partiti i lavori di interramento dell’elettrodotto del quartiere Cecilia di Modugno

Sono necessari a completare la linea metropolitana Bari-San Paolo di Ferrotramviaria

Sono partiti a fine agosto i lavori di interramento dell'elettrodotto Terna presente sull'ultimo tratto della ferrovia metropolitana Bari-Quartiere San Paolo di Ferrotramviaria, che dureranno complessivamente circa sei mesi. Iniziati da via Piemonte (ricadente nel Comune di Bari), coinvolgeranno il territorio di Modugno e rappresentano l'intervento preliminare per poter poi realizzare il 2° lotto della ferrovia (Cecilia - Delle Regioni) già finanziato dalla Regione Puglia per 36 milioni di euro (soggetto attuatore Ferrotramviaria) a valere sulla delibera CIPE n. 54/2016, nel cui ambito sono compresi i circa 3,2 milioni di euro destinati a Terna per l'opera di interramento. Una volta ultimati i lavori, verrà alimentato il cavo interrato e disalimentato quello aereo, che verrà rimosso insieme ai tralicci nei primi mesi del 2023.

"Finalmente la linea elettrica ad alta tensione della potenza di 150 KV nel cuore del quartiere Cecilia verrà interrata – ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia - e i tralicci che passano molto vicino ai palazzi verranno rimossi. La presenza dell'elettrodotto in quest'area densamente popolata ha avuto un impatto sociale e ambientale rilevante, e questo intervento rappresenta una forma di riqualificazione. Le modalità di attuazione dell'eliminazione dei tralicci e i finanziamenti concessi sono frutto di una convenzione stipulata tra Regione Puglia, gruppo Terna, gestore delle reti di trasmissione di energia elettrica, Ferrotramviaria, gestore della linea metropolitana, Comune di Modugno e Comune di Bari. Questo intervento aprirà poi la strada alla realizzazione di una galleria ferroviaria per il prolungamento della linea metropolitana dalla stazione Cecilia alla stazione Delle Regioni, il cui affidamento è previsto entro la fine dell'anno."

L'interramento dell'elettrodotto era stato già previsto in un Protocollo del 2007 tra Regione Puglia, Ferrotramviaria, RFI (all'epoca proprietario dell'elettrodotto), Comune di Modugno e Comune di Bari e inserito nell'ambito dei lavori di prolungamento della metropolitana Bari-Quartiere San Paolo della Ferrovia Bari-Barletta, aperta all'esercizio nel 2008 fino all'Ospedale San Paolo e prolungata nel 2017 fino alla stazione Cecilia. A seguito di vari incontri promossi dalla Regione, un nuovo Protocollo d'intesa del 2019 ha definito il tracciato dell'interramento dell'elettrodotto e Terna ha potuto presentare il progetto al MISE, che ha avviato i complessi iter di consultazione e autorizzazione che hanno visto coinvolti anche Regione, Comune di Modugno, Comune di Bari e Ferrotramviaria e si sono conclusi a fine 2021. Lo scorso giugno Terna ha presentato la progettazione esecutiva a Ferrotramviaria, avviando così i lavori a fine agosto.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
Dopo il tavolo tecnico sulla sicurezza: controlli straordinari nel centro di Bari Dopo il tavolo tecnico sulla sicurezza: controlli straordinari nel centro di Bari Focus delle forze dell'ordine principalmente in piazza Aldo Moro, piazza Umberto e piazza C. Battisti
Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Il sopralluogo nel cantiere è durato circa due ore
Palpeggia una ragazza mentre cammina in centro con le amiche. 67enne rumeno arrestato a Bari Palpeggia una ragazza mentre cammina in centro con le amiche. 67enne rumeno arrestato a Bari L'intervento dei Carabinieri nella tarda mattinata del 6 agosto scorso
FS Park di Bari, a settembre in funzione nuovo terminal bus FS Park di Bari, a settembre in funzione nuovo terminal bus Sopralluogo oggi con l’Assessore Regionale ai Trasporti, Debora Ciliento
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
Riqualificazione lungomare Santo Spirito, limitata la circolazione veicolare Riqualificazione lungomare Santo Spirito, limitata la circolazione veicolare Imposte delle restrizioni temporanee per consentire l’esecuzione dei lavori
Ragazza ferita per errore in un agguato a Bari: recuperati sei bossoli Ragazza ferita per errore in un agguato a Bari: recuperati sei bossoli Sta bene ed è stata dimessa dopo le cure
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.