Panorama di Andria dall'alto. Foto Paolo Liso
Panorama di Andria dall'alto. Foto Paolo Liso
Attualità

Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria

Centrosinistra: «Interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»

Il Consiglio Comunale del 28 agosto ha approvato la gran parte dei provvedimenti all'ordine del giorno. Tra questi, il più rilevante è l'aggiornamento al Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che permetterà di realizzare numerosi interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali.

In una nota, le forze politiche ed i movimenti civici che sostengono l'amministrazione di Giovanna Bruno sottolineano: «Il punto centrale ha riguardato l'approvazione del progetto per il nuovo sistema di viabilità di accesso al futuro ospedale, con un investimento di 6 milioni di euro. Un'opera strategica che si integra con la progettazione esecutiva della nuova struttura sanitaria e rappresenta un passo decisivo verso la sua realizzazione.
Sempre sul fronte strade, inoltre, sono stati stanziati euro 500.000 per ulteriori interventi di manutenzione straordinaria delle strade urbane.
Per quanto riguarda la rigenerazione urbana, invece, il Piano approvato prevede anche la riqualificazione dell'ex sede della Polizia locale a Porta La Barra ed il recupero dell'ingresso monumentale dello stadio "Degli Ulivi".
Il Consiglio ha approvato anche l'avvio del percorso per il recupero dell'ex carcere mandamentale di Santa Maria Vetere, una questione rimasta irrisolta per oltre dieci anni e che ora trova finalmente soluzione.
Nell'ambito del percorso di progettazione urbana partecipata avviato dal Comune di Andria "Andria R.E.S.P.I.R.A.", sono stati inseriti nel Piano anche la riqualificazione di Corso Cavour (per 2 milioni di euro), per creare un asse pedonale che riconnetta le opere previste dal PINQUA con il rinnovato Palazzo Ducale, e la creazione di un bosco urbano a Largo Caneva (3,5 milioni di euro), nell'ambito del progetto regionale Andria Respira.
Ma il nuovo Piano destina risorse anche agli impianti sportivi: è stato stanziato 1 milione di euro per il rifacimento della palestra della scuola media "Dante Alighieri" è prevista la riqualificazione degli impianti all'aperto delle scuole Giovanni Paolo II, Cafaro e Manzoni, con campi sportivi e pista di atletica.
Grazie al finanziamento del PON Metro Plus, infine, saranno realizzati importanti interventi culturali, quali un Teatro Tenda da 2 milioni di euro presso l'ex mercato ortofrutticolo di via Barletta (al quale si aggiungono ulteriori 6 milioni per la gestione e le attività collaterali), l'acquisto di arredi e attrezzature per completare i contenitori culturali già restituiti alla Città (ex mercato di via Flavio Giugno ed ex macello di via Canosa), nonché un Caffè letterario presso la Biblioteca comunale di Piazza Sant'Agostino.
Insomma tante nuove opere pubbliche, che garantiranno alla nostra Città più servizi, più spazi culturali e sportivi.
Anche ad agosto, quindi, è possibile lavorare per il futuro di Andria.
Diteglielo a chi oggi siede tra i banchi dell'opposizione e, dopo aver causato per 10 anni solo disastri, oggi pretende pure che il periodo estivo rappresenti un momento dedicato esclusivamente al mare e allo svago».
  • Andria
Altri contenuti a tema
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Esplosione nella notte e tanta paura tra i residenti
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Per questa occasione è intervenuto nei giorni scorsi il Comitato omonimo che ha lanciato un appello
Affetto da Alzheimer cade nel canalone, salvato anziano ad Andria Affetto da Alzheimer cade nel canalone, salvato anziano ad Andria Intervento della Polizia locale e dei V igili del fuoco nel Ciappetta Camaggio
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: si registrano passi in avanti Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: si registrano passi in avanti n segnale di unità politica che certificherebbe il lavoro di tutti i soggetti in campo
Prevenzione incendi ad Andria: 141 sanzioni, anche con l’impiego di droni Prevenzione incendi ad Andria: 141 sanzioni, anche con l’impiego di droni Intensificati i controlli sul territorio comunale con particolare attenzione su pulizia e manutenzione dei fondi agricoli
Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti Del clima discriminatorio è stata data comunicazione al Prefetto Silvana D'Agostino
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.