Europa
Europa
Attualità

PNRR in Puglia: individuata la task force per l'attuazione del piano

Raggiunto l'obiettivo del ministero con i primi 70 contratti di collaborazione

Sono stati firmati dai Dipartimenti Ambiente e Sviluppo Economico i primi 70 contratti di collaborazione con esperti di diverse professionalità, necessari al rafforzamento della capacità amministrativa della Regione Puglia per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Raggiunto quindi l'obiettivo fissato dal Ministero della Funzione Pubblica per il 31 dicembre, rientrante nell' "Investimento 2.2. Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR".

"Questo è stato un percorso intenso e faticoso che ha impegnato i due Assessorati negli ultimi mesi in un lavoro sinergico e complementare– dichiarano gli assessori Maraschio e Delli Noci – Il rafforzamento della struttura regionale è fondamentale per cogliere le sfide che ci attendono già nei prossimi mesi. La Regione Puglia sarà centrale per l'attuazione del PNRR e per questo occorre fornire gli strumenti alla pubblica amministrazione per dare le giuste risposte e soluzioni alle nostre comunità in tempi certi."

Il Direttore del Dipartimento Ambiente Ing. Garofoli, con la Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico dott.ssa Berlingerio, manifesta la forte soddisfazione per la faticosa attività del gruppo interdipartimentale che ha rispettato tutti gli impegni intermedi fissati dal Ministero della Funzione Pubblica per giungere al risultato finale della sottoscrizione dei 70 contratti.

"Ci teniamo particolarmente a questo risultato per molteplici ragioni. Riteniamo indispensabile un supporto professionale qualificato per far fronte alla complessa sfida amministrativa del PNRR e così mettiamo le basi per un importante rafforzamento degli uffici che saranno chiamati ad affrontare un'ingente mole di lavoro. Abbiamo ricevuto un mandato preciso dal Consiglio Regionale che con la recente legge di bilancio ha stabilito la competenza esclusiva della Regione per i procedimenti ambientali connessi agli interventi finanziati con il PNRR. Ma soprattutto impariamo a convivere con il metodo del rispetto delle scadenze. Metodo culturale che il PNRR ci stimola, ancor di più, ad applicare."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.