Tremiti
Tremiti
Attualità

Presto la Puglia avrà un collegamento diretto tra Manfredonia e Isole Tremiti

Stanziati 450mila euro. Il servizio sarà gestito dalla provincia di Foggia

Dando seguito a un emendamento votato all'unanimità dal Consiglio regionale, in sede di approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022 e bilancio pluriennale 2022-2024, e in linea con quanto previsto dal Piano regionale dei Trasporti, che mira a potenziare i metrò del mare e la messa in rete dei porti pugliesi, in particolare nelle aree a vocazione turistica, la Giunta regionale ha stanziato 450.000,00 euro per l'istituzione di un servizio di collegamento marittimo diretto Manfredonia-Isole Tremiti.

Si tratta di un servizio stagionale, istituito al momento in via sperimentale, che avrà le caratteristiche e le tariffe di un servizio di trasporto pubblico locale e che verrà gestito dalla Provincia di Foggia, la quale dovrà provvedere all'affidamento a seguito di una procedura a evidenza pubblica. Il servizio dovrà svolgersi con collegamento diretto veloce e frequenza di almeno tre coppie di corse settimanali.

"Questa è stata la volontà del Consiglio e della Giunta regionale riavvicinare le Isole Tremiti alla loro regione di appartenenza, cercando di dare sempre maggiori opportunità di spostamenti veloci e agevoli a chiunque sia interessato a trascorrere del tempo nel loro splendido mare e patrimonio naturalistico – ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile -. Inoltre trattandosi di un servizio rientrante nel TPL avrà prezzi calmierati e sarà a disposizione soprattutto dei residenti, oltre che dei numerosi turisti".

"Il metrò del mare recupera un'idea bella e suggestiva di mobilità marittima, sul modello di ciò che succede da sempre nel Golfo di Napoli – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture -. La fluida accessibilità alle Tremiti, specie nei periodi dell'anno in cui i flussi aumentano, è un banco di prova importante per politiche pubbliche che puntino a mantenere coese le comunità, evitando o diminuendo le condizioni di perifericità."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.