Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato
Territorio

Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo

Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato

È stato sottoscritto oggi il Protocollo di Intesa tra la Regione Puglia, ARPAL Puglia, l'Ispettorato Interregionale del Lavoro, INPS, INAIL e le principali organizzazioni sindacali e di categoria, con l'obiettivo di rafforzare il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto e ringrazia pubblicamente:
• l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia e l'assessore al Lavoro Sebastiano Leo, insieme alle rispettive strutture, per il lavoro di squadra e la visione comune che hanno reso possibile la firma di questo accordo;
• ARPAL Puglia per l'impegno e la professionalità dimostrata nella costruzione di un percorso condiviso a tutela dei lavoratori e delle imprese agricole.

"Questo protocollo è il frutto di una collaborazione istituzionale ampia e partecipata, che mette al centro la dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori agricoli" – dichiara Paolicelli – "Ringrazio gli assessori Pentassuglia e Leo e tutto il personale dei due assessorati per la determinazione con cui hanno portato avanti questo impegno. Un plauso anche ad ARPAL per la capacità di coordinamento e il supporto tecnico che ha permesso di raggiungere questo importante traguardo".

Il Protocollo prevede azioni concrete per:
  • migliorare la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro agricolo;
  • rafforzare il raccordo tra istituzioni, enti di vigilanza e parti sociali;
  • favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per combattere il lavoro sommerso;
  • attuare un monitoraggio costante e capillare delle condizioni occupazionali;
  • promuovere la cultura del lavoro regolare, a vantaggio delle aziende virtuose e dei lavoratori stagionali.

"È un passo avanti fondamentale – aggiunge Paolicelli – per costruire un'agricoltura più giusta, moderna e rispettosa dei diritti umani. La Puglia dimostra ancora una volta di essere in prima linea nella lotta al caporalato e nello sviluppo di politiche innovative per il lavoro".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
UE, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi UE, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi Coldiretti Puglia: "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Rifiuti sparsi tra Canosa e Minervino Murge: malcontento degli agricoltori Rifiuti sparsi tra Canosa e Minervino Murge: malcontento degli agricoltori Dalle attività investigative sono emerse attività illecite iniziate nel 2020
«I tulipani non ci sono più», la grandine distrugge il campo a Foggia «I tulipani non ci sono più», la grandine distrugge il campo a Foggia Le lacrime e la rabbia di Giuseppe Savino, titolare di "Cascina Savino"
Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dal conflitto Russia-Ucraina Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dal conflitto Russia-Ucraina Contributi per i beneficiari da un minimo di 3mila euro a un massimo di 15mila euro
Pomodoro, Cia Capitanata: «Bene la Dop, ora intesa sul prezzo» Pomodoro, Cia Capitanata: «Bene la Dop, ora intesa sul prezzo» Il presidente Miano: «L’accordo tardivo nel 2022 ha determinato una perdita netta di 3 milioni di quintali»
Caldo torrido in Puglia, ordinanza urgente per i lavori in agricoltura Caldo torrido in Puglia, ordinanza urgente per i lavori in agricoltura Previsti picchi fino a 43 gradi, vietata l'esposizione nei campi nelle ore di picco
Caro energia, in Puglia 11% dei consumi solo per la produzione del cibo Caro energia, in Puglia 11% dei consumi solo per la produzione del cibo Stretta su aziende a chilometro zero per ridurre i costi
Un campo con 100mila tulipani? È reale e si trova in Puglia Un campo con 100mila tulipani? È reale e si trova in Puglia Il progetto "Tulipani di Puglia", vicino Foggia, ha anche un cuore solidale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.