Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Reddito di Cittadinanza e Assegni di Inclusione, scoperte nella BAT 60 situazioni di irregolarità penalmente perseguibili

Ammontano a circa 420mila euro le prestazioni sociali agevolate ottenute con l’inganno da cittadini italiani e stranieri

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani, nell'ambito della costante azione di vigilanza svolta dal Corpo nel settore della spesa pubblica, hanno controllato, dall'inizio dell'anno, 180 destinatari di forme di sostegno al reddito, quali il Reddito di Cittadinanza e l'Assegno di Inclusione, facendo emergere 60 situazioni di irregolarità penalmente perseguibili, opportunamente segnalate alla Procura della Repubblica di Trani e di Foggia nonché all'INPS, per l'adozione degli opportuni provvedimenti sanzionatori, per la revoca dei benefici e il recupero delle somme indebitamente percepite.

Ammontano infatti a circa 420 mila euro le prestazioni sociali agevolate ottenute con l'inganno da cittadini italiani e stranieri che, ferma restando la presunzione di innocenza fino a definitivo accertamento della responsabilità penale, dovranno risarcire le casse dell'INPS.

L'attività svolta dai Finanzieri nei comuni della Provincia BAT nel corso del 2025 ha inoltre permesso di individuare e far bloccare, in relazione a entrambe le misure di sostegno, altri importi non ancora elargiti dall'INPS, con il quale il Corpo ha stipulato nel gennaio 2023 un Protocollo d'Intesa, collegabili a istanze ritenute truffaldine perché istruite esclusivamente per la percezione indebita delle citate prestazioni economiche.

Le indagini sviluppate nel corso di pianificati servizi d'istituto a contrasto degli illeciti in materia di Spesa Pubblica, di concerto con l'INPS, hanno quindi consentito di smascherare diverse tipologie di condotte fraudolente partendo da dati e informazioni raccolte dai Reparti e di indicatori di rischio elaborati anche dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma.

In alcuni casi le misure di sostegno al reddito erano state riconosciute sulla base di istanze presentate all'Istituto previdenziale da stranieri che avevano falsamente attestato il possesso dei requisiti minimi di permanenza sul territorio nazionale. In altri casi i beneficiari delle stesse prestazioni avevano omesso o ritardato di comunicare all'INPS la variazione della situazione reddituale e patrimoniale propria o del proprio nucleo famigliare intervenuta durante la percezione del sussidio, ovvero non avevano correttamente informato l'Istituto previdenziale della presenza di altri componenti della famiglia percettori di reddito.

Gli accertamenti sono stati estesi anche all'Assegno di Inclusione, misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione delle fasce deboli che dal 1° gennaio 2024 ha sostituito il precedente e ormai abrogato Reddito di Cittadinanza.

L'attività svolta dalle Fiamme Gialle della BAT, testimonia ancora una volta l'impegno del Corpo nel fornire al Paese un solido presidio di legalità finalizzato a prevenire e contrastare ogni fenomenologia illecita di natura economico-finanziaria e, in particolare, nella lotta agli sprechi e alla corretta gestione della spesa pubblica, al fine di contrastare, come nei casi qui descritti, di indebito accesso a misure di sostegno al reddito destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e difficoltà che, se depredate, vengono sottratte alle categorie più vulnerabili minando l'equità e la coesione del tessuto sociale.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In manette riciclatori provenienti dalla criminalità foggiana: sequestrati 10 milioni In manette riciclatori provenienti dalla criminalità foggiana: sequestrati 10 milioni Operazione alle prime luci dell’alba di Guardia di Finanza e Polizia di Stato, 9 gli arrestati
Turismo, è caccia alle strutture non registrate al fisco: controlli a Monopoli Turismo, è caccia alle strutture non registrate al fisco: controlli a Monopoli Ricavi non dichiarati per oltre un milione di euro più mancati versamenti dell'IVA
Controlli della Finanza nei B&B in provincia di Bari: numerose violazioni al fisco Controlli della Finanza nei B&B in provincia di Bari: numerose violazioni al fisco Su 60 attività controllate, irregolarità nell'85% dei casi
Droga e riciclaggio: notificate 35 misure cautelari in provincia di Lecce Droga e riciclaggio: notificate 35 misure cautelari in provincia di Lecce Dieci persone sono finite in carcere, due ai domiciliari
Prodotti pericolosi per i consumatori: sequestri in provincia di Taranto Prodotti pericolosi per i consumatori: sequestri in provincia di Taranto Ritirati dalla vendita 243mila pezzi dalla Guardia di Finanza
Prodotti contraffatti e pericolosi: maxi-sequestro in provincia di Taranto Prodotti contraffatti e pericolosi: maxi-sequestro in provincia di Taranto Azione della Guardia di Finanza in 36 esercizi commerciali
Slot machine truccate: maxi-evasione a Vieste Slot machine truccate: maxi-evasione a Vieste Ben 16 apparecchi sottoposti a sequestro
Crediti d'imposta inesistenti, intervento della Finanza a Foggia Crediti d'imposta inesistenti, intervento della Finanza a Foggia Otto le persone denunciate di cui 7 legali rappresentanti di società cooperative
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.