Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

Rifiuti nelle campagne: accordo tra Regione Puglia e comparto agricolo

L'obiettivo è garantire una corretta gestione e tracciabilità del materiale

Firmato l'Accordo di programma sui rifiuti agricoli. Il vicepresidente di CIA-Agricoltori Italiani Puglia, Giannicola D'Amico, ha siglato l'atteso provvedimento a salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura e grazie al quale saranno individuati i centri organizzati di raccolta.

L'obiettivo è quello di garantire la corretta gestione e la tracciabilità dei rifiuti agricoli di materie plastiche, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. L'intesa raggiunta tra Regione Puglia, Ager, Polieco e le associazioni di rappresentanza agricola mira a tutelare la salute delle persone e salvaguardare l'ambiente e l'attività agricola.

"CIA-Agricoltori Italiani della Puglia e Movimento agricoltura - spiega il vicepresidente D'Amico - sollecitavano, da tempo, un provvedimento in questa direzione per la gestione dello smaltimento dei rifiuti e si dichiaravano già disponibili a supportare e sensibilizzare gli operatori agricoli nell'utilizzo dei circuiti organizzati di raccolta per una corretta gestione dei rifiuti agricoli. Non posso che sottolineare il fattivo interessamento da parte dell'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia e del presidente della quarta Commissione Francesco Paolicelli, che avevano espresso il proprio favore verso un'iniziativa che mettesse gli agricoltori nelle condizioni di smaltire il materiale utilizzato nei campi a costi e con modalità più sostenibili, soprattutto attraverso accordi con i consorzi delle aziende di raccolta e smaltimento dei rifiuti".

I teloni che coprono i vigneti svolgono una funzione fondamentale: proteggono le piante e sono utili al processo di sviluppo dell'uva.

"L'accordo è senza dubbio un fulgido esempio di buona politica - fa notare Peppe Creanza, direttore di CIA Levante - È del tutto evidente che quando la politica si mette al servizio della comunità si traggono vantaggi per tutti, per le famiglie, per le imprese e per le amministrazioni pubbliche. La questione dei rifiuti andava affrontata senza colpevolizzare né i produttori né uno strumento che, in quanto tale, deve essere utilizzato nel modo migliore e poi smaltito seguendo i dettami della normativa. Per questo non possiamo che esprimere viva soddisfazione per questo accordo".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.