farmaco
farmaco
Sanità

Ritardi nella distribuzione gratuita del farmaco salvavita Baqsimi per i pazienti con Diabete Tipo 1

La Politica Regionale aveva annunciato a dicembre 2023 "Lo Spray Salvavita Gratuito per i Pazienti affetti da Diabete T1"

Monica Priore, presidente della Feder Diabetici Puglia APS, esprime profonde preoccupazioni riguardo alle significative problematiche emerse nell'attuazione della delibera della Giunta Regionale del 30/04/2024, relativa alle Leggi Regionali n. 32/2023 e n. 37/2023 Art. 40.

Nonostante l'approvazione della delibera, a cui molti di noi hanno applaudito ritenendo di vivere in una regione virtuosa, ad oggi si riscontra una persistente confusione nelle ASL regionali, che compromette il diritto alla salute delle persone con diabete tipo 1, residenti in Puglia.

Infatti, ci stanno pervenendo numerose segnalazioni di pazienti residenti nelle province di Foggia, Lecce e Taranto, che non riescono ad ottenere gratuitamente il farmaco salvavita Baqsimi, in quanto parrebbe, da quanto dichiarato dalle Aziende Sanitarie, che la Regione non abbia emesso indicazioni chiare sulla modalità da seguire per erogare il farmaco gratuitamente agli aventi diritto.

Questa mancanza organizzativa non solo complica l'accesso al farmaco salvavita per i pazienti, ma evidenzia una mancanza di coordinamento fra la Regione e le nostre ASL, che non consente all'utenza finale di ottenere le prestazioni sanitarie in maniera uniforme sul territorio regionale.

La situazione è particolarmente critica poiché, da Gennaio 2024, solo alcune ASL stanno provvedendo all'erogazione diretta del farmaco tramite le farmacie ospedaliere, mentre le altre non si sono attivate né per l'erogazione diretta, né per la rimborsabilità in caso di acquisto effettuato direttamente dal paziente o dalla sua famiglia.

Oggettivamente il metodo più economico per le ASL e, di conseguenza, per la Regione, resta quello dell'acquisto diretto da parte dell'Azienda Sanitaria – precisa Priore – in quanto attualmente, il farmaco Baqsimi ha un prezzo di listino di €84,17 che è l'importo che dovrebbe essere rimborsato al paziente in caso di acquisto individuale; mentre con l'acquisto centralizzato da parte delle ASL, così come accade in altre regioni italiane (vedi Emilia Romagna e Toscana) il costo verrebbe ridotto notevolmente.

I vantaggi di un'acquisizione centralizzata e distribuzione diretta sono evidenti – dice Priore – per almeno tre motivi:

1.Risparmio Economico: Riduzione significativa dei costi per le ASL e la Regione.
2.Fruizione Agevole e Controllata: Maggiore accessibilità e controllo nella distribuzione del farmaco.
3.Accesso Equo e Tempestivo: Garanzia di un accesso rapido e uniforme per tutti i cittadini che necessitano del farmaco.

Analizzando il problema, si reputa impensabile che i cittadini debbano anticipare somme così elevate senza certezza alcuna sul rimborso. E' una situazione che penalizza ulteriormente le famiglie – afferma Priore – specialmente quelle con bambini affetti da diabete, senza tener conto delle famiglie e/o pazienti che versano in situazioni economiche disagiate, che non hanno la possibilità di anticipare quel costo.

La Feder Diabetici Puglia APS ha chiesto un intervento urgente per chiarire e uniformare le procedure nelle ASL, garantendo l'attuazione delle leggi regionali e un uso sensato delle risorse pubbliche, tutelando così il diritto alla salute delle persone con diabete presenti in Puglia.
Perché non basta mettere in bilancio i fondi se poi non si dà seguito alle procedure puntuali di utilizzo degli stessi.

  • Sanità
Altri contenuti a tema
Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Grande affluenza il 15 marzo, presso Palazzo Dogana a Foggia
Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Approvata oggi dalla Giunta la proroga fino alla fine del 2024
Entro fine dicembre arriva a Cerignola la nuova TAC finanziata dal PNRR Entro fine dicembre arriva a Cerignola la nuova TAC finanziata dal PNRR Operativa, nel frattempo, una TAC mobile in arrivo da Modena
All’Ospedale "Perinei" di Altamura la prima donazione di organi All’Ospedale "Perinei" di Altamura la prima donazione di organi Eseguito un prelievo di fegato da donatore, pronto per salvare un’altra vita
Carovana della prevenzione, oggi esami gratuiti a Spinazzola Carovana della prevenzione, oggi esami gratuiti a Spinazzola Progetto nelle periferie delle città con minor accesso a servizi sanitari di eccellenza
Carenza cronica di medici: bando della Asl Brindisi per assumere dall'estero Carenza cronica di medici: bando della Asl Brindisi per assumere dall'estero Pubblicata la delibera con l'avviso pubblico per la manifestazione d'interesse
Bimbo di 18 mesi con problemi cardiaci trasportato in elicottero da Barletta a Taormina Bimbo di 18 mesi con problemi cardiaci trasportato in elicottero da Barletta a Taormina Le sue condizioni sono stabili
In Puglia record di trapianti: 9 in 48 ore al Policlinico di Bari In Puglia record di trapianti: 9 in 48 ore al Policlinico di Bari Continua l'opera di eccellenza del Centro Regionale Trapianti
© 2001-2024 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.