Luoghi Comuni
Luoghi Comuni
Attualità

Rivalutare punti di interesse storico: 8 nuovi spazi per "Luoghi Comuni" in Puglia

La scadenza delle proposte progettuali per il bando è fissata al 14 dicembre 2021

Sono otto gli spazi messi a bando in questa nuova tornata di "Luoghi Comuni", l'iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI che, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, finanzia progetti di innovazione sociale promossi da Organizzazioni giovanili pugliesi da realizzare proprio in spazi pubblici chiusi o utilizzati solo in parte.

Con scadenza prevista per il 14 dicembre 2021, gli immobili candidati e messi a bando dalle stesse amministrazioni sono: una parte del piano terra dell'Edificio Scolastico non utilizzato "Maria Montessori" del Comune di Taurisano (LE); l'Ex Mercato Coperto in via Milite Ignoto del Comune di Cutrofiano (LE); due immobili storici del Comune di Galatina (LE): il Palazzo della Cultura e l'Ex Casa Museo del Tarantismo; il Vecchio Cinema Orlando di Morciano di Leuca (LE); il Mercato delle Idee e il Museo Diffuso "Borgo Terra", entrambi del Comune di Muro Leccese (LE) e l'Alloggio del Custode, all'ingresso della Villa Comunale di Torremaggiore (FG).

"Ad oggi - commenta l'assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci - sono 42 le organizzazioni giovanili ad aver rivitalizzato lo stesso numero di immobili e spazi aperti, ubicati in tutta la Puglia, registrando tra le province più attive Lecce (30% di spazi candidati) e Foggia (27,8%). Un risultato importante, che da una parte consente ai giovani di mettersi in gioco, di realizzare i propri progetti in spazi pubblici, dall'altro ai comuni pugliesi di avere questi stessi spazi rivitalizzati dalle idee e dalle energie dei propri giovani".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.