Umberto Busseti
Umberto Busseti
Attualità

Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" di Andria

Le esequie si svolgeranno oggi, alle 16.30 presso la parrocchia dell'Immacolata

Una generazione di professionisti andriesi fortemente impegnati nel sociale ci sta lasciando. E' di queste ore la tragica scomparsa del dottor Umberto Busseti, stimato medico, uomo profondamente devoto alla famiglia, ma non di meno legato alla comunità cittadina, ai suoi bisogni nell' ambito socio sanitario.

Il dottor Busseti ha svolto la professione medica per lunghi anni presso l'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria, primario del Centro Trasfusionale e medico di base. Ma lo ricordano in tanti per il suo impegno sociale che ha trovato una concreta attuazione attraverso il Rotary Club di cui è stato presidente.
Il Rotary lo ricorda attraverso le parole dell'avvocato Antonio Giorgino, amico di sempre, come figura di medico esemplare, "severo con se stesso e con gli altri, sempre al servizio della famiglia e della comunità, esprimendo i suoi sentimenti di riconoscenza per le azioni svolte nel sociale e per la tenacia nel raggiungimento degli obiettivi, dimostrando profondo attaccamento e affetto alla nostra città e alle sue realtà più problematiche".

Infatti la sua azione si è concretizzata con la realizzazione delle aree sportive presso la parrocchia di San Riccardo nel quartiere San Valentino negli anni 2000.
Questa attenzione per le periferie, che ora è di grande attualità, all'epoca non era così scontata. L'obiettivo reale di Umberto Busseti è stato quello di contribuire ad abbattere gli squilibri economico-sociali attraverso lo sport come strumento di crescita e aggregazione nel quartiere San Valentino. Proprio per questa sua forte motivazione lo ricorda con gratitudine anche don Giuseppe Zingaro che ha avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo.

Le esequie del dottor Umberto, si svolgeranno giovedì 25 settembre 2025 alle 16.30, presso la parrocchia Immacolata di Andria.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà L’incontro del direttore generale, Luigi Fruscio, alla presenza del sindaco Vurchio, con i medici di Medicina generale
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Lo rivela quanto pubblicato dall'IRCCS "de Bellis" di Castellana Grotte
Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Ogni singola procedura, complessa e coordinata, ha coinvolto fino a 200 operatori sanitari
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.