West Nile
West Nile
Cronaca

Secondo focolaio West Nile in provincia di Foggia: le raccomandazioni della Asl

La nota: «La situazione è sotto costante osservazione»

Nei giorni scorsi un secondo focolaio di West Nile Virus (Febbre del Nilo Occidentale) è stato accertato nel Foggiano. Il Centro di referenza nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche (CeSME), attivo presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) dell'Abruzzo e del Molise, ieri, 11 agosto 2025, ha confermato il caso di un cavallo a Foggia. Il 31 luglio scorso, l'IZS aveva validato il primo caso di un cavallo a Siponto, comune di Manfredonia.

ASL Foggia ha tempestivamente attivato tutte le procedure previste dal Piano Nazionale di Sorveglianza per la West Nile Disease, come da disposizioni del Ministero della Salute.

SORVEGLIANZA
In particolare, il Dipartimento di Prevenzione di ASL Foggia, tramite i Servizi Veterinari Area A e Area C, ha disposto il monitoraggio continuo sul territorio e ha attivato la sorveglianza su tre livelli, entomologica, sugli equidi e sull'avifauna, indirizzando una comunicazione agli Ambiti Territoriali di Caccia presenti sul territorio. La Direzione del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) aveva già inviato una circolare a tutti i sindaci della provincia con le raccomandazioni per contenere la diffusione delle malattie trasmesse da insetti vettori, dagli interventi di disinfestazione alla pulizia di aree verdi.

VACCINI
Inoltre, il Servizio Veterinario Sanità Animale di ASL Foggia, ha predisposto il controllo sanitario su tutti i cavalli presenti in entrambi i focolai (Siponto e Foggia) per scongiurare ulteriori positività all'infezione virale. I controlli sanitari, che consistono in prelievi di sangue/siero, saranno eseguiti dai dirigenti veterinari del SIAV A competenti per territorio. Per tutti gli animali risultati negativi ai test, è consigliata la vaccinazione da eseguire a cura del proprietario, rivolgendosi al veterinario di fiducia.

ALIMENTI SICURI
"La situazione a Foggia e provincia – afferma Antonio Contessa, Direttore SIAV Area A – è sotto costante osservazione. L'infezione West Nile Disease viene trasmessa principalmente dalle zanzare come vettori e ha come serbatoi naturali gli uccelli. Cavalli e uomini – spiega - sono ospiti a fondo cieco o ospiti accidentali: questo significa che il virus non replica nel loro organismo a livelli sufficientemente elevati da essere trasmessi ad altre zanzare. Il virus – conclude Contessa non si trasmette da persona a persona per contatto diretto e non può contagiare gli alimenti. Il consumo di latte e derivati, così come quello della carne, resta sicuro. Rinnoviamo l'appello a non creare allarmismi diffondendo notizie prive di fondamento e a collaborare per un'informazione corretta".
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Salento, scoperta una piantagione di marijuana nascosta nella vegetazione Salento, scoperta una piantagione di marijuana nascosta nella vegetazione L’operazione rientra nei controlli antidroga intensificati in questo periodo estivo
Porto Cesareo, battuta di pesca con sorpresa: all’amo finisce uno squalo mako Porto Cesareo, battuta di pesca con sorpresa: all’amo finisce uno squalo mako L'animale, una volta vicino all’imbarcazione, è riuscito a liberarsi strappando la lenza
Tir perde controllo a Canosa di Puglia: salvato un 58enne Tir perde controllo a Canosa di Puglia: salvato un 58enne Intervento complesso del 118 da Andria sulla Strada Provinciale 2
Rapinata ottica a Cerignola in pieno centro e in pieno giorno: il colpo poco dopo l'apertura Rapinata ottica a Cerignola in pieno centro e in pieno giorno: il colpo poco dopo l'apertura I malviventi arrivati in moto e travisati da casco integrale
Eventi a nero a Bitonto: scovati dalla Guardia di Finanza dai post Instagram Eventi a nero a Bitonto: scovati dalla Guardia di Finanza dai post Instagram I militari sono intervenuti nelle campagne: scoperti 12 lavoratori in nero, assenza di autorizzazioni e evasione fiscale
Foggia, donna di 46 anni uccisa a coltellate in pieno centro storico Foggia, donna di 46 anni uccisa a coltellate in pieno centro storico Sulla vicenda indaga la Polizia di Stato. Al momento non viene esclusa alcuna pista
Malore in acqua, tempestivo salvataggio a Barletta Malore in acqua, tempestivo salvataggio a Barletta Un intervento d'emergenza grazie al bagnino Daniele e altri due volontari
Ciclisti morti a Terlizzi, iniziate le autopsie. Proseguiranno oggi Ciclisti morti a Terlizzi, iniziate le autopsie. Proseguiranno oggi Sono iniziati ieri gli esami autoptici sui corpi di Sandro Abruzzese, Vincenzo Mantovani e Antonio Porro
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.