.jpg)
Cronaca
Sequestrati 23 immobili abusivi a San Severo: 11 denunce e una giovane ai domiciliari
Operazione congiunta di Polizia di Stato e Polizia Locale nel rione San Bernardino
Puglia - mercoledì 22 ottobre 2025
11.17
Sono stati sequestrati ventitré immobili abusivi nel rione San Bernardino di San Severo (Foggia) durante un'operazione congiunta della Polizia di Stato e della Polizia Locale. Nel corso dell'attività, undici persone sono state denunciate e una giovane di 22 anni è stata posta ai domiciliari dopo il ritrovamento di 450 grammi di eroina nella sua disponibilità.
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia.
Secondo quanto riferito dalla Questura, si tratta del tredicesimo intervento di questo tipo, parte di un'ampia indagine volta a contrastare occupazioni abusive e abusi edilizi nella zona. Gli accertamenti avrebbero infatti rivelato che i denunciati, con la costruzione degli immobili irregolari, avrebbero occupato terreni pubblici, utilizzandoli a fini personali e traendone vantaggi economici.
Le verifiche avrebbero inoltre evidenziato una trasformazione urbanistica dell'area, con la modifica della destinazione originaria di spazi che avrebbero dovuto essere destinati a uso pubblico — come strade, marciapiedi e aree di servizio.
Complessivamente, le persone indagate sono 136 e gli immobili abusivi sequestrati ammontano a 216, di cui alcune decine già demoliti.
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia.
Secondo quanto riferito dalla Questura, si tratta del tredicesimo intervento di questo tipo, parte di un'ampia indagine volta a contrastare occupazioni abusive e abusi edilizi nella zona. Gli accertamenti avrebbero infatti rivelato che i denunciati, con la costruzione degli immobili irregolari, avrebbero occupato terreni pubblici, utilizzandoli a fini personali e traendone vantaggi economici.
Le verifiche avrebbero inoltre evidenziato una trasformazione urbanistica dell'area, con la modifica della destinazione originaria di spazi che avrebbero dovuto essere destinati a uso pubblico — come strade, marciapiedi e aree di servizio.
Complessivamente, le persone indagate sono 136 e gli immobili abusivi sequestrati ammontano a 216, di cui alcune decine già demoliti.