Polignano
Polignano
Attualità

Sicurezza del territorio, stanziati 38 milioni di euro per la Puglia

Previsti 101 interventi sul territorio regionale

Circa 38 milioni di euro per finanziare 101 interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza di edifici e sulla viabilità. Il 2022 si apre con questo imponente pacchetto di finanziamenti approvato dalla Giunta regionale su indirizzo del presidente Michele Emilliano, su proposta articolata dal vicepresidente e assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese.

"È un passaggio di grande importanza perché attiva cantieri di opere di forte impatto nella vita quotidiana delle nostre comunità e dà una risposta ai danni provocati da calamità naturali anche recenti", hanno detto Emiliano e Piemontese, sottolineando come questo pacchetto "rafforzi le nostre politiche di messa in sicurezza del territorio e si proponga come un banco di prova per il sistema degli enti locali pugliesi per quella sfida nella sfida che abbiamo davanti per 'mettere a terra' le tante risorse disponibili con procedure trasparenti, veloci ed efficienti".

Con oltre 20 milioni e mezzo di euro sono state finanziate tutte le istanze che i Comuni, rispondendo all'avviso pubblico regionale, hanno presentato per il finanziamento di opere pubbliche necessarie dopo i danni provocati da calamità naturali, anche le recentissime della metà del novembre scorso. Con ulteriori 3 milioni di euro sono state finanziati i primi 17 Comuni che avevano risposto all'avviso per la realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche, mentre l'Assessorato al Bilancio e alle Infrastrutture lavora per mobilitare nuove risorse in modo da scorrere ulteriormente la graduatoria.

Nel dettaglio, nella Città metropolitana di Bari: lavori per 150.000 si realizzeranno all'Auditorium comunale di Locorotondo, finanziati 270 mila euro per il cavalcavia di Via Lezzi a Noci e 130 mila euro a Polignano a Mare per la manutenzione straordinaria del campanile del Palazzo dell'Orologio. Nella provincia Barletta-Andria-Trani: 300 mila euro al Comune di Minervino Murge per la messa in sicurezza della Villa Faro. In provincia di Brindisi: 150 mila euro a Cellino San Marco per la manutenzione straordinaria degli alloggi "ex Macello" e 100 mila euro a Villa Castelli per ripristinare le strade danneggiate dalle calamità naturali.

In provincia di Foggia: 300 mila a Accadia per interventi al Centro foresteria in contrada "Agata delle Noci", altrettanti a Anzano di Puglia per la strada comunale "Croce-Calvario", Ascoli Satriano per la strada comunale "Faragola" danneggiata dal canale "Fosso Rinaldi", a Biccari per lavori sul Torrente Vulgano, a Bovino per la strada comunale "Acquaviva-Bufaleria" che collega la Strada provinciale 110 con Strada statale 90, a Cagnano Varano per la viabilità periurbana in località "Pozzo Nuovo", a Carlantino per la strada comunale in contrada "Serre", a Casalnuovo Monterotaro per l'immobile comunale in Corso Cardinal Parente, a Casalvecchio di Puglia per le strade "Vecchia Casalnuovo-Lucera", "Santa Lucia", "Crocella" e "Casalvecchio-Celenza".

In provincia di Lecce: ad Andrano con 100 mila euro saranno ripristinate le strade comunali e con 200 mila euro il muro di recinzione del campo sportivo; a Campi Salentina con270 mila euro saranno realizzati lavori sulla Chiesa della Madonna del Bosco; con 283 mila euro il Comune di Cannole realizzerà lavori sulle opere pubbliche danneggiate dall'alluvione del 18 novembre dell'anno scorso; con 300 mila euro Castrignano del Capo ripristinerà servizi igienici e locali pubblici sul lungomare Cristoforo Colombo di Santa Maria di Leuca; con 297.076,73 euro saranno finanziati lavori sulla rete di pubblica illuminazione e sulle reti stradali di Cavallino, stessa cifra per il Parco del Bosco del Comune di Collepasso e per il portale di ingresso del Cimitero comunale di Cursi; a Diso con 135.000 saranno recuperate opere pubbliche danneggiate sempre dall'alluvione di novembre 2021 e con 150 mila euro sarà potenziata la rete di fognatura pluviale della frazione di Marittima; con 225 mila euro il Comune di Galatina interverrà su Casa e 'Torre dell'Orologio" in piazza San Michele, nella frazione di Noha.

In provincia di Taranto: 300 mila euro a Lizzano per il recupero della Torre dell'Orologio; 150 mila euro a Maruggio per lavori in Piazza San Giovanni Battista; al Comune di Montemesola 300 mila euro per il ripristino del manto stradale e del sottopasso; 300 mila euro a Pulsano per interventi sulla viabilità comunale. A questi, si aggiunge 1 milione di euro di investimento diretto della Regione Puglia per il miglioramento sismico del fabbricato regionale ex INAPLI, sede degli uffici regionali a Taranto.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.