Formazione
Formazione
Scuola

Sistema scuola a pezzi, quando superare un concorso non vale neanche un posto precario

Domani inizia il nuovo anno scolastico, con il solito caos supplenze e l’incertezza totale di migliaia di docenti

Graduatorie attese per settimane, poi pubblicate piene di errori e rifatte da zero. Nomine arrivate a tre giorni lavorativi dall'inizio della scuola, poi revocate, riviste e riassegnate 24 ore dopo, a due giorni lavorativi dall'inizio della scuola. E un sacco di docenti che avevano già assunto l'incarico e preso servizio nelle scuole di destinazione si sono ritrovati con un pezzo di carta straccia in mano. È la cronaca, spicciola, di ogni inizio settembre, i giorni caldissimi dell'avvio dell'anno scolastico. È la solita "Odissea" dei docenti precari, i supplenti, che ogni anno fanno i conti con una burocrazia estenuante, pachidermica, senza capo né coda.

Ma una cosa l'abbiamo imparata, sulla nostra pelle. Sì, perché chi scrive - per una volta - non fa comparire la propria firma su queste colonne in qualità di giornalista, ma in qualità di docente precario. Uno solo, che vorrebbe provare a dare voce a migliaia di colleghi che ogni anno - tra fine agosto e inizio settembre - si ritrovano con il fiato sospeso a recitare orazioni, in attesa che gli uffici scolastici territoriali diano qualche segnale di vita...

Continua a leggere la notizia su BariViva

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Sylos" di Bitonto festeggia il suo anniversario: 160 anni di storia e cultura Il Liceo "Sylos" di Bitonto festeggia il suo anniversario: 160 anni di storia e cultura Ieri, 29 ottobre, l'ultimo appuntamento della tre giorni di celebrazioni
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Prove Invalsi 2024: risultati molto negativi per gli studenti in Puglia Prove Invalsi 2024: risultati molto negativi per gli studenti in Puglia Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Isole Tremiti, riapre la scuola dell'infanzia dopo 21 anni Isole Tremiti, riapre la scuola dell'infanzia dopo 21 anni L'istituto era chiuso dal 2003 per mancanza di alunni
Esami di maturità 2024, ecco le tracce Esami di maturità 2024, ecco le tracce Gli studenti avranno tempo fino alle ore 14 per completare la prima prova
Domani partono gli Esami di Stato 2024: è toto-traccia Domani partono gli Esami di Stato 2024: è toto-traccia Tante le ipotesi sul tavolo, dalla guerra all'intelligenza artificiale
Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Gli studenti del liceo hanno trascorso una giornata di formazione in azienda
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.