Festival
Festival
Attualità

Tra suoni e storia: a Monopoli arriva il Ritratti Festival

Grande rassegna musicale dal 12 luglio al 1° settembre

La musica che costruisce ponti, invita alla riflessione e spalanca finestre sul mondo con lo sguardo indagatore dell'esploratore curioso e lo stile raffinato di chi elabora relazioni culturali oltre qualsiasi barriera, anche attraverso progetti inediti e di grande respiro. Segni caratteristici del Festival Ritratti di Monopoli diretto per l'associazione Musicale Euterpe da Massimo Felici e Antonia Valente, che nel segno della gentilezza e della bellezza hanno scelto di articolare la diciottesima edizione lungo i confini di esperienze sonore molto diverse tra loro, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Monopoli, tradizionali partner della manifestazione, un'eccellenza nel campo delle proposte musicali di qualità e in una delle località turistiche della regione di maggior richiamo.

Nove gli appuntamenti, con protagonisti assoluti del concertismo internazionale e della scena musicale italiana che, in modo trasversale tra i linguaggi, caratterizzeranno dal 12 luglio al 1° settembre il cartellone del festival, del quale saranno ospiti, tra i tanti, il pianista premio Abbiati, Emanuele Arciuli, in un concerto americano in ricordo del compositore Frederic Rzewski, scomparso lo scorso anno, il francese Richard Galliano, tra i più grandi interpreti in assoluto della fisarmonica, la danzatrice Elisa Barucchieri, Serena Brancale e l'Elio delle Storie Tese in un omaggio al grande Enzo Jannacci, evento realizzato in collaborazione con il Festival Agìmus, oltre a laboratori con ragazzi, un progetto di azione sociale antimafia ed un'alba di note.

«Sarà bello vedere insieme i nostri giovani talenti con artisti di fama internazionale: un'occasione - dice la consigliera regionale delegata alla Cultura, Grazia Di Bari - per crescere e offrire ai tanti turisti presenti a Monopoli in questo periodo una serie di esibizioni uniche nel loro genere. Ritengo molto significativo che quest'anno il festival sia itinerante in modo da coinvolgere tutti gli spazi della città. Manifestazioni come questa sono importanti per l'intero comparto della cultura, duramente provato da due anni di pandemia. E mi ha piacevolmente colpita il tema scelto quest'anno, la gentilezza, in un momento in cui rischiamo di abbrutirci. L'arte deve, invece, rappresentare un ponte di pace tra i popoli e fonte di scambio e arricchimento culturale reciproco, esattamente quanto fa il Ritratti Festival, che la Regione intende supportare con tutte le altre manifestazioni previste nelle prossime settimane in ogni angolo della Puglia, affinché la regione diventi sempre più un attrattore culturale: chi viene a visitarci deve sapere di poter ammirare non solo le nostre bellezze naturali e gustare le prelibatezze enogastronomiche, ma anche di poter contare su un'ampia e variegata offerta culturale».

L'edizione 2022 sarà davvero speciale. «Quest'anno - ricorda il sindaco di Monopoli, Angelo Annese - Ritratti diventa maggiorenne. Sono, infatti, passate diciotto edizioni da quando la città ha legato il suo nome a questa manifestazione ormai diventata un appuntamento irrinunciabile degli eventi estivi, con la quale Monopoli ospiterà una serie di appuntamenti che compongono un calendario ricco e prestigioso». E a proposito dell'allargamento della geografia dei luoghi, l'assessore comunale alla Cultura, Rosanna Perricci, ricorda le «location differenti, nuove e molto suggestive, nelle quali si terrà l'edizione 2022 di Ritratti, dal porto vecchio alla porta vecchia, passando per il Radar e il Castello di Santo Stefano, Lama Sottile e il chiostro di San Martino. Un'occasione per scoprire e riscoprire tesori importanti del nostro territorio assistendo a concerti che impreziosiscono l'offerta culturale di Monopoli durante l'estate».

Con la sua programmazione di alto profilo il festival si propone, dunque, come un punto di riferimento per le migliaia di vacanzieri che affolleranno Monopoli e le zone limitrofe. «Da questo punto di vista - afferma l'assessore comunale al Turismo, Cristian Iaia - Ritratti rappresenta un tassello importante e irrinunciabile della nostra programmazione annuale di eventi. L'appuntamento è, infatti, entrato nella tradizione di Monopoli, soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, grazie alla sua capacità di ampliare e diversificare le proposte. E sono sicuro che gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane saranno in grado di attrarre tanti appassionati».

Dunque, Ritratti diventa maggiorenne. «E quest'ideale entrata nel mondo adulto, vogliamo dedicarla alla gentilezza come atto rivoluzionario e di unione fra le persone», dice la codirettrice artistica Antonia Valente, aggiungendo che «da sempre modellato e forgiato dalla sua comunità, quest'anno il festival sarà per la prima volta itinerante alla scoperta di luoghi iconici del territorio di Monopoli, metaforico porto di accoglienza e di speranze».
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.