Traffico reperti archeologici
Traffico reperti archeologici
Cronaca

Traffico illegale di reperti archeologici tra Lazio e Puglia: 32 indagati

Emesse quattro ordinanze di applicazione di misure cautelari

Circa 300 reperti archeologici sono stati recuperati e sottratti a un traffico illegale sull'asse tra Lazio e Puglia: tra questi, figurano vasi ceramici con decorazioni (in particolare due Hydria a figure rosse, tre Kylix a vernice nera, due Lekanis a figure rosse, una Oinochòe a bocca trilobata), oltre duecento monete in argento e bronzo di varie epoche, molte coniate da zecche dell'antica Puglia, un sarcofago di marmo risalente all'epoca romana imperiale rinvenuto in Belgio e quindici sculture etrusche rinvenute in Spagna, unitamente ad altri reperti ceramici risalenti al V-III sec. a.C.

I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno eseguito in varie località della Puglia e del Lazio, con la collaborazione dei comandi provinciali, un'ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal gip del Tribunale di Bari su richiesta dalla Procura nei confronti di 4 persone a vario titolo ritenute responsabili di associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici.

Sono 32 in tutto gli indagati: il sodalizio aveva basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia e con diramazioni nel Lazio, Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, nonché in Belgio e Spagna.

L'ordinanza scaturisce dall'inchiesta, convenzionalmente denominata "Art Sharing", avviata nel 2020 dal Nucleo TPC di Bari, che ha portato alla disarticolazione di un presunto sodalizio criminoso dedito allo scavo clandestino, operato da tombaroli e trafugatori esperti, per l'impossessamento illecito e furto di beni culturali appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e alla conseguente ricettazione ed esportazione illecita.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Incidente tra Bitonto e Palombaio: muore l'ex dg dell'Asl di Bari, Colasanto Incidente tra Bitonto e Palombaio: muore l'ex dg dell'Asl di Bari, Colasanto L'auto guidata dal 75enne si è scontrata con un altro veicolo finendo contro un albero: ferite le tre persone a bordo
Turista milanese rapinata due volte nella stazione di Foggia Turista milanese rapinata due volte nella stazione di Foggia Le telecamere a circuito chiuso della stazione hanno ripreso la scena
Fuga di gas in via Fragata a Bisceglie Fuga di gas in via Fragata a Bisceglie Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una squadra di ItalGas
Malviventi in azione sulla SS16 tra Foggia e Cerignola: un uomo assalito e derubato dell’automobile Malviventi in azione sulla SS16 tra Foggia e Cerignola: un uomo assalito e derubato dell’automobile I banditi lo hanno scaraventato fuori dalla Mercedes nera che stava guidando
Incendio in un box a Bitritto: in fiamme tre auto Incendio in un box a Bitritto: in fiamme tre auto Intervento dei Vigili del Fuoco di Bari per scongiurare il peggio
Incidente mortale sulla provinciale tra Spinazzola e Poggiorsini Incidente mortale sulla provinciale tra Spinazzola e Poggiorsini A perdere la vita un 69enne che stava andando a lavoro
Altamura, nuova aggressione a equipaggio del 118: c'è indignazione Altamura, nuova aggressione a equipaggio del 118: c'è indignazione Arriva la condanna dell'ASL Bari che ha espresso vicinanza alle persone coinvolte
Armi e spaccio, controlli ad Alto Impatto della Polizia di Stato a Barletta Armi e spaccio, controlli ad Alto Impatto della Polizia di Stato a Barletta Controlli mirati anche nell'ex distilleria
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.