Acquedotto Puglia
Acquedotto Puglia
Attualità

Via libera al nuovo acquedotto tra il nord e il sud della Puglia

L'opera prevede interventi per l'intero asse regionale

La Giunta ha recentemente rilasciato per il progetto "Acquedotto del Fortore, Locone e Ofanto – Opere di interconnessione" - l'autorizzazione paesaggistica con prescrizioni, in modo da concludere gli iter autorizzativi di competenza regionale. Si sblocca così un'opera attesa per interconnettere i grandi adduttori di acqua presenti sul territorio. L'opera prevede infatti interventi per interconnettere lo schema idrico potabile del Fortore e quello dell'Ofanto-Locone con condutture che collegano due aree della Puglia lungo l'asse nord-sud.

L'intervento è finanziato con fondi PNRR "Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico", per la quota parte di 37,6 milioni di euro, mentre la restante parte è finanziata con fondi provenienti dalla tariffa. "La Puglia, che riceve l'acqua potabile da diverse fonti e bacini distanti tra loro centinaia di chilometri – spiega il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese – con questa opera potrà quindi essere più al sicuro dagli sbalzi di approvvigionamento, collegando le fonti a nord con quelle più a sud. La risorsa idrica infatti dovrà sempre più essere calibrata con precisione per limitare il più possibile gli sprechi e le conseguenze del cambiamento climatico".

Attraverso l'interconnessione tra i due schemi idrici si potrà, tra l'altro: rendere possibile l'alimentazione integrativa della Capitanata con le acque dello schema Ofanto-Locone in corrispondenza del nodo idraulico di Foggia, sia a regime che in emergenza; garantire l'alimentazione dei popolosi comuni della fascia costiera sino a Bari (capoluogo compreso) con le acque dell'acquedotto del Fortore, sia a regime sia in caso di riduzione della disponibilità idrica degli schemi Ofanto-Locone e Sele-Calore grazie anche al funzionamento bidirezionale della conduttura; gestire, con minori impatti sul servizio, i "fermo-impianto" dei potabilizzatori o le interruzioni programmate e non programmate sulle tubazioni.

L'opera si estenderà per una lunghezza complessiva di circa 61 km, con origine da Canosa e termine nel nuovo serbatoio di Foggia, interessando il territorio di Canosa di Puglia e San Ferdinando di Puglia, (Bat), e di Cerignola, Orta Nova, Carapelle, Troia e Foggia (Fg).

Con l'autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Giunta regionale si potrà completare e aggiornare il progetto e avviare così la verifica della procedura d'appalto. Acquedotto Pugliese prevede di appaltare i lavori entro il prossimo giugno e di ultimarli entro il quarto trimestre 2026.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.