Xylella
Xylella
Territorio

Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione»

Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva

Risale a martedì 24 giugno la notizia di un focolaio di ulivi infetti da Xylella fastidiosa a Bisceglie. Attualmente la zona infetta si trova sotto sorveglianza fino a 2,5 km circostanti, con l'obiettivo di tracciare la presenza eventuale di ulteriori piante infette. Molte le conseguenze che chiaramente ne potrebbero derivare, tuttavia fondamentale in queste situazioni affidarsi alle parole degli esperti. Ad illustrare la situazione ai microfoni di BisceglieViva Oronzo Antonio Milillo, Presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Puglia.

«Abbiamo notizia di alberi colpiti da Xylella a Minervino e Monopoli, che non sono città confinanti con Bisceglie. Il batterio si sposta per poche centinaia di metri al giorno, quindi, è da ipotizzare che ci sia un vettore che abbia trasportato per strada inconsapevolmente il batterio stesso. È un'ipotesi che ci deve far riflettere - ha dichiarato -. Se l'ipotesi non dovesse essere quella, ma che ci sia invece uno spostamento "naturale" del vettore probabilmente avremmo dovuto trovare, o troveremo a seguito delle analisi, zona intermedie di contagio, quindi l'allerta è massima».

Fondamentali sono le tempistiche entro cui bisogna rispondere al rischio Xylella: «La chiave è la tempestività. Gli strumenti normativi ci sono, le indicazioni europee parlano chiaro: per contenere il batterio, bisogna intervenire in tempi rapidi. Attualmente la scienza ci dice che dobbiamo eradicare le piante colpite, non abbiamo altre soluzioni che ci vengono consegnate dai manuali scientifici, l'importante è farlo nei tempi giusti per evitare che il contagio si espanda». Eradicare un albero, tuttavia, non è mai una scelta facile da prendere, anche se c'è in gioco la salvezza di migliaia e migliaia di ulivi. Da qui l'importanza della consapevolezza e della preparazione anche culturale all'emergenza: «Va sensibilizzato l'agricoltore che quotidianamente vive la terra a seguire le buone norme, così come i decreti delineano. È importante che gli stessi sappiano come poter muoversi in caso di un attacco, bisogna sensibilizzare tutti affinché le procedure e le buone norme siano applicate e come poter essere indennizzati nel caso in cui ci sia bisogno di eradicare - ha raccontato il Presidente Milillo -. Chi perde una pianta, perde parte della propria storia e del proprio lavoro».

A giocare un ruolo fondamentale nei primi momenti dalla scoperta di piante infette dal batterio della Xylella, il dialogo trasversale tra i diversi attori ed enti istituzionali e territoriali: «La prima cosa da fare è incontrarsi. Agricoltori, enti pubblici, tecnici e cittadini devono sentirsi parte dello stesso fronte. Il verde pubblico va gestito con attenzione: gli agricoltori come i privati, nella sempre maggiore consapevolezza applicano le linee guida per poter evitare la diffusione del batterio, ma deve esserci una cura del verde pubblico costante, perché se gli interventi sono carenti si rischia di danneggiare un intero comparto che è trainante per l'economia del territorio. Va inoltre ricordato che il vettore non si muove solo sugli alberi d'ulivo ma ha delle varianti che si muovono anche su altre colture».

«La Xylella non è un problema lontano. È qualcosa che ci riguarda tutti, ed è solo con la responsabilità condivisa che possiamo contenerla e sconfiggerla» ha poi concluso Milillo.
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Allarme Xylella in Puglia: il Governo stanzia 30 milioni di euro Allarme Xylella in Puglia: il Governo stanzia 30 milioni di euro L'annuncio del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida
Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi La denuncia di Coldiretti dopo l'ennesimo atto di criminalità nell'agro
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Operazioni a cura del Servizio fitosanitario della Regione Puglia e l’ARIF
Reimpianti di ulivi in zona infetta da Xylella in Puglia: prosegue il piano Reimpianti di ulivi in zona infetta da Xylella in Puglia: prosegue il piano Gli aggiornamenti forniti dall'assessore regionale all'Agricoltura
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.