Copertino
Copertino
Attualità

A Copertino il via all'Agenda del Lavoro 2021-27 in Puglia

Oggi la presentazione del percorso

Ha preso il via oggi, dal castello di Copertino, il processo partecipativo per la realizzazione condivisa dell'Agenda del Lavoro 2021-2027.

Obiettivo del percorso, le cui tappe provinciali saranno annunciate nel corso del primo appuntamento, è la co-progettazione di iniziative, bandi, misure e avvisi regionali per:
  • accrescere i tassi di occupazione
  • assicurare lavoro di qualità e nuove competenze
  • combattere le discriminazioni
  • migliorare l'inclusione lavorativa delle fasce deboli della popolazione, delle minoranze e delle comunità che tendono all'emarginazione
  • rendere più coerenti, innovative ed efficaci le politiche di formazione.
Un progetto ambizioso illustrato nel dettaglio questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell'Assessore all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo, del Direttore di Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione Silvia Pellegrini, del Presidente di ARTI Vito Albino e delle massime autorità civili regionali e provinciali. All'incontro hanno partecipato anche i segretari confederali delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali, i rettori delle Università pugliesi, le rappresentanze degli Enti di Formazione Professionale, le Agenzie per il Lavoro, l'Ufficio Scolastico Regionale, gli ITS pugliesi, l'INPS, ANPAL e ARPAL, UnionCamere e gli ordini professionali.

"Il superamento della questione meridionale passa da un sistema del lavoro più robusto, più avanzato. C'è stato in questi anni un aumento del Pil a cui però non è corrisposto un aumento della quantità e della qualità del lavoro. Per questo dobbiamo immaginare approcci diversi, anche guardando a quello che avviene nel resto d'Europa. È necessario connettere i giovani a questa straordinaria opportunità di ripresa" ha commentato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto in collegamento che ha aggiunto. "C'è un dialogo permanente tra imprese e sindacati, tra istituzioni, enti della formazione e mondo scolastico. Poco tempo fa il presidente Draghi è venuto in vista in Puglia e ha potuto vedere il miracolo fatto con gli Its".

L'insieme delle politiche che la Regione Puglia sta predisponendo è determinante per il successo della nostra regione che in quindi anni ha fatto passi da gigante. Dobbiamo essere consapevoli però che non c'è nulla di scontato, ogni successo raggiunto, qualora venisse meno la nostra determinazione, potrebbe essere seguito da un insuccesso. Questo non possiamo permetterlo, dobbiamo fare in modo che le istituzioni lavorino sempre in modo sinergico, sistemico. Questo è l'unico modo per rendere la crescita permanente, per migliorare la qualità della vita delle persone e quindi anche dell'economia. Voglio ringraziare l'assessore Leo per il lavoro straordinario svolto in questi anni, per la voglia di rilanciare con una strategia ambiziosa come l'Agenda per il Lavoro i temi del lavoro e dell'occupazione. Questi temi non vanno mai intesi come una monade, come un'identità a sé ma al contrario come un elemento connesso alla strategia regionale della Puglia e del resto d'Italia" ha concluso il Presidente Emiliano.

"Nelle prossime settimane e fino a febbraio – continua l'assessore – saremo impegnati in un tour che toccherà tutte le province pugliesi, anche più volte, incontrando negli spazi coworking e nelle factory pugliesi i giovani, le donne, le persone in condizioni di fragilità, le minoranze, le rappresentanze di lavoratori ed imprese di quei microcontesti, insomma tutti quei soggetti già impegnati nelle politiche attive del lavoro, nell'innovazione sociale ed economica, nella formazione ed educazione non formale, nell'azione su inclusione e parità di genere, per attuare la pratica dell'ascolto delle esigenze lavorative e formative di queste realtà, tramite un approccio innovativo e razionale, sviluppato in sinergia con l'Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione (ARTI) della Regione Puglia".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.