Fruttivendoli
Fruttivendoli
Attualità

Abusivismo commerciale a Corato: l'esasperazione dei fruttivendoli legali

La concorrenza sleale dei venditori abusivi mette in ginocchio le attività regolari

La piaga dell'abusivismo dei fruttivendoli per strada a Corato ha raggiunto un punto di non ritorno, esasperando i commercianti regolari che ogni giorno lottano per tenere aperte le proprie attività.

Negozianti e titolari di frutterie lamentano una situazione insostenibile di concorrenza sleale, dove le regole del mercato sembrano non valere per tutti.

Mentre i commercianti regolarmente registrati devono far fronte quotidianamente al peso di affitti, tasse locali, utenze e spese di gestione, i venditori abusivi, spesso posteggiati in punti strategici della città, operano in totale evasione.

«Noi apriamo la mattina sapendo di dover coprire costi fissi altissimi – dichiara un fruttivendolo storico della città – e poi vediamo chi vende a pochi metri da noi, senza pagare nulla, praticando prezzi che per noi sono impossibili da sostenere».

La frustrazione è palpabile e non riguarda solo il mancato incasso, ma soprattutto un profondo senso di ingiustizia. L'abusivismo infatti non solo danneggia l'economia locale e le casse comunali, ma crea anche un vuoto normativo e igienico-sanitario, ponendo interrogativi sulla provenienza e sulla conservazione della merce venduta.

I commercianti legali chiedono un intervento più incisivo e continuativo da parte delle autorità competenti, per ripristinare la legalità e garantire pari condizioni di mercato.

La sopravvivenza delle piccole e medie imprese di Corato, che rappresentano un tessuto vitale per la città, è appesa anche alla risoluzione di questo annoso problema. L'appello è chiaro: porre fine all'abusivismo che, ignorando ogni onere e dovere, sta mettendo in ginocchio chi rispetta le leggi.
  • Corato
Altri contenuti a tema
Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Preghiera solenne in Matrice in onore dei futuri santi Dr. Josè Gregorio Hernandez e Madre Carmen Rendiles
Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Legambiente pone delle questioni sul tema, tra pro e contro
Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Indimenticabile il ritorno al "Comunale" gremito in ogni ordine di posto
Corato celebra il traguardo dei cento anni di Giuseppe Mastrototaro Corato celebra il traguardo dei cento anni di Giuseppe Mastrototaro La sua officina è diventata un punto di riferimento per l'intero Nord Barese
A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida Potenziamento delle forze dell'ordine e contrasto massiccio alla criminalità
Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Il costo totale dell’intervento è pari a 500mila euro
Ritrovata Audi Q3 rubata era parcheggiata davanti a una villa Ritrovata Audi Q3 rubata era parcheggiata davanti a una villa L'auto, risultata trafugata ad Andria, è stata rinvenuta dalle Guardie Campestri
Concerto dei Coma Cose, il sindaco De Benedittis pro Palestina: «No alla guerra» Concerto dei Coma Cose, il sindaco De Benedittis pro Palestina: «No alla guerra» Il messaggio di pace del primo cittadino di Corato prima dello spettacolo
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.