Andria
Andria
Attualità

Andria Comune Riciclone 2024: maggior incremento registrato nella raccolta differenziata

A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio

Grazie all'impegno di tutti i cittadini che si sforzano quotidianamente, senza mai stancarsi, di rispettare le indicazioni di smaltimento dei rifiuti in città, osservando le regole per una differenziata "seria", nonostante qualche furbetto provi a smaltire senza scrupolo nelle campagne o in ogni dove, la città di Andria oggi ha ricevuto il riconoscimento di Comune Riciclone 2024, con la menzione speciale per l'incremento più alto in Puglia del dato di differenziata dal 2022 al 2023.

La percentuale raggiunta del 75,18% di raccolta differenziata raggiunto nell'anno 2023 ed il 24,82% di indifferenziata, come riportato sul portale dell'Osservatorio Regionale dei Rifiuti Puglia, è valsa a conferirle tale riconoscimento. I dati sono riferiti all'anno 2023 e già nel 2024 le percentuali registrano un ulteriore incremento: oltre il 76%. Andria è quindi in testa ai capoluoghi di provincia per questo differenziale con il segno + e la doppia cifra (+ 13,5%).

A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all'Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio a Bari questa mattina, nel corso della IV edizione di Ecoforum "Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei", organizzato da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell'assessorato all'Ambiente della Regione Puglia e in collaborazione con il CONAI, nel quale è stato presentato il dossier "Comuni Ricicloni Puglia", giunto quest'anno alla sua XVI edizione. La sindaca è stata anche relatrice sulle buone pratiche ambientali, essendo considerato Andria comune virtuoso per i livelli raggiunti nella raccolta.

«Il risultato del 2024 rafforza tutto il cammino fatto sin dal 2020 – ha dichiarato la prima cittadina – Questa percentuale così alta di differenziata ci dà ragione delle scelte che abbiamo fatto sul servizio, anche partendo dalla modifica del calendario di conferimento che per alcuni era una aberrazione. Avevamo visto giusto, così come sulla quotidiana sensibilizzazione alla differenziata e su un coordinato lavoro di monitoraggio e di intervento contro gli sporcaccioni che sono ancora troppi e ai quali non diamo e non daremo tregua, pur nelle difficoltà oggettive a fare questo tipo di lavoro.

Il report di Legambiente consegna la fotografia di una Puglia massacrata dall'abbandono dei rifiuti, così come il grave problema dell'aumento dei costi di smaltimento che ricade poi sui contribuenti. In ogni caso questi indicatori che ci attestano sul podio dei comuni virtuosi in Regione, ci rafforza nella convinzione di continuare su questa strada».
  • Andria
Altri contenuti a tema
La polizia locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La polizia locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Bicibus: da Andria all’Europa, il progetto che ha varcato i confini nazionali Bicibus: da Andria all’Europa, il progetto che ha varcato i confini nazionali Iniziativa di mobilità casa-scuola, pensato per le bambine e i bambini della scuola primaria
Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Il Sindaco Bruno ha incontrato nelle scorse ore le due famiglie, porgendo il cordoglio di tutta la Città
Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Organizzato da HiNicaps, in collaborazione con l'IC "Jannuzzi Mons Di Donna"
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Esplosione nella notte e tanta paura tra i residenti
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.