Bicibus
Bicibus
Attualità

Bicibus: da Andria all’Europa, il progetto che ha varcato i confini nazionali

Iniziativa di mobilità casa-scuola, pensato per le bambine e i bambini della scuola primaria

Ad Andria è stato presentato questa mattina, al Food Policy Hub, il progetto europeo "Biking Together – Pedalando insieme: Sostenibilità ed Educazione Stradale" a cura dell'associazione I Bicipedi, capofila del progetto.

L'evento, che si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa da Urban Mobility Andria, con CicloAvis Andria, Legambiente Andria, 3Place e il Circolo dei Lettori, con il patrocinio del Comune di Andria, assessorati alla Sicurezza, al Futuro ed alla Qualità della Vita, è fiinanziato dall'Unione Europea e coinvolge partner ONG da Germania, Spagna, Portogallo e Italia.

I partners europei, infatti, sono in città dal 22 settembre scorso con l'obiettivo di apprendere direttamente l'esperienza de I Bicipedi e della Scuola Primaria "Federico II" e replicarla nelle proprie nazioni di appartenenza. Durante l'incontro è stato presentato il sito ufficiale www.bikingtogether.eu contenente "La tua guida" su come avviare il BiciBus in qualsiasi città e scuola elementare d'Europa. Il manuale è disponibile in cinque lingue e offre linee guida pratiche, ispirate all'esperienza di Andria e arricchite dai partner europei facilmente applicabili in altri contesti urbani.

L'evento ha voluto rendere omaggio anche a tutte le persone scomparse in incidenti stradali in bici, come spiega l'Assessore alla Sicurezza con delega alla Mobilità, Pasquale Colasuonno: «Qualche anno fa da un fatto tragico, ad Andria, è nata un'esperienza bellissima.
Nel 2021 la ricercatrice andriese Patrizia Paradiso venne a mancare a Lisbona, doveva viveva, in un tragico incidente. Patrizia era in giro con la sua bicicletta quando venne travolta da un auto che non le lasciò scampo. A seguito dell'incidente fu avviata una raccolta fondi e con i soldi raccolti gli amici di Patrizia decisero di dar vita, qualche mese dopo, a un progetto nuovo e coraggioso: il BICIBUS.

Il bicibus è un progetto di mobilità casa-scuola, pensato per le bambine e i bambini della scuola primaria, per educarli a un utilizzo consapevole della bicicletta. La prima edizione si svolse fra aprile e giugno 2022 grazie alla lungimiranza e l'impegno di Giovanni Prezioso de I Bicipedi, dell'insegnante Nicla Santovito, della dirigente scolastica Elisabetta Abruzzese della scuola elementare "Imbriani-Salvemini" di Andria, dei genitori dei bambini di quella scuola e dell'entusiasmo incontenibile dei piccoli. A quella, altre edizioni di anno in anno si sono susseguite.
Perché racconto tutto questo? Perché stamattina è stata raccontata proprio l'esperienza del Bicibus Andria: ha valicato i confini della sua città ed è approdato in Europa. Non è incedibile? Una piccola idea avuta in provincia, sulla spinta del dolore per la scomparsa di un'amica, è ora un progetto che fa scuola a livello europeo».
«Questi sono giorni di una potenza incredibile – commenta Giovanni Prezioso, de I Bicibus - Quello che può fare un progetto Erasmus+ è qualcosa di incredibile. Connettere tantissime nazioni insieme che sconfinano anche oltre quelle menzionate sulla carta. Oltre alla Spagna, Portogallo, Germania e Italia ci sono anche la Turchia e la Georgia. Avere tutti questi ospiti ad Andria, nella mia città natale è un onore».
  • Andria
Altri contenuti a tema
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Il Sindaco Bruno ha incontrato nelle scorse ore le due famiglie, porgendo il cordoglio di tutta la Città
Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Organizzato da HiNicaps, in collaborazione con l'IC "Jannuzzi Mons Di Donna"
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Esplosione nella notte e tanta paura tra i residenti
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Per questa occasione è intervenuto nei giorni scorsi il Comitato omonimo che ha lanciato un appello
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.