Neurochirurgia al “Di Venere” di Bari
Neurochirurgia al “Di Venere” di Bari
Sanità

Chirurgia mininvasiva del disco vertebrale: nuove opportunità terapeutiche alla Neurochirurgia al “Di Venere” di Bari

Il laser apre la strada a trattamenti più sicuri e rapidi per le ernie del disco nei pazienti selezionati

Il mal di schiena è tra i disturbi più diffusi nella popolazione generale e una delle principali cause di limitazione delle attività quotidiane e lavorative. In molti casi, la causa è una protrusione o un'ernia del disco, patologie che colpiscono un'ampia fascia di persone, dai giovani agli anziani, e che incidono fortemente sulla qualità della vita.

Oggi, grazie ai progressi della tecnologia e all'esperienza degli operatori, è possibile affrontare tali condizioni patologiche con interventi mininvasivi che riducono dolore, rischi e tempi di recupero.
Centro di riferimento per questo tipo di procedure chirurgiche della ASL Bari, è la Unità operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale "Di Venere", diretta dal dottor Bruno Romanelli, affiancato dal neurochirurgo Roberto Settembre. L'equipe si avvale di metodiche quali discolisi, radiofrequenza e laser: tutti strumenti che consentono di trattare ernie e protrusioni discali con estrema precisione.

Il laser, in particolare, agendo a bassa temperatura, permette di "sciogliere" parte del disco intervertebrale in modo controllato, riducendo la compressione nervosa e il dolore, senza necessità di anestesia generale. L'intervento dura circa trenta minuti, viene eseguito in day surgery e il paziente può tornare a casa anche in giornata.
"Queste tecniche – spiega il dottor Settembre - rappresentano un'opzione terapeutica ideale per pazienti anziani o con patologie che sconsigliano interventi più invasivi, ma anche per persone giovani che desiderano un trattamento efficace e con minime cicatrici.
L'approccio mininvasivo consente un rapido ritorno alle attività quotidiane, con risultati sovrapponibili alla chirurgia tradizionale in termini di efficacia e una significativa riduzione del trauma operatorio".
Con l'introduzione delle procedure mininvasive per le patologie del disco e delle tecnologie di neuronavigazione per i tumori cerebrali, la ASL Bari conferma il proprio impegno nel rendere accessibili ai cittadini le più moderne innovazioni della neurochirurgia, valorizzando la professionalità e la competenza delle équipe che operano negli ospedali pubblici del territorio.
"L'obiettivo – sottolinea il dottor Romanelli – è offrire ai pazienti la possibilità di curarsi con tecniche avanzate, in un ospedale pubblico, senza dover rinunciare alla qualità e alla sicurezza garantite da protocolli clinici di alto livello".
Oltre alla chirurgia del rachide, la Neurochirurgia dell'Ospedale "Di Venere" si occupa anche di:
tumori cerebrali e midollari, trattati con l'ausilio di tecnologie di precisione come il neuronavigatore;
idrocefalo (acuto e cronico), con interventi di derivazione ventricolare;
chirurgia del sistema nervoso periferico, tra cui la sindrome del tunnel carpale e i neurinomi;
denervazione delle faccette articolari, tecnica ambulatoriale per il trattamento del dolore lombare cronico.
In particolare, l'utilizzo del neuronavigatore rappresenta un importante passo avanti nella chirurgia dei tumori cerebrali: lo strumento consente al chirurgo di orientarsi all'interno del cranio del paziente con la stessa precisione di un sistema GPS, sovrapponendo in tempo reale le immagini radiologiche (risonanza o TAC) all'anatomia del paziente.
Questa tecnologia permette di pianificare l'accesso più sicuro e di asportare il tumore con la massima accuratezza, riducendo al minimo il rischio di danneggiare le aree cerebrali sane.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" di Andria Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" di Andria Le esequie si svolgeranno oggi, alle 16.30 presso la parrocchia dell'Immacolata
Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà L’incontro del direttore generale, Luigi Fruscio, alla presenza del sindaco Vurchio, con i medici di Medicina generale
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Lo rivela quanto pubblicato dall'IRCCS "de Bellis" di Castellana Grotte
Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.