Acqua
Acqua
Attualità

Cross Water, un progetto per ridurre gli sprechi d'acqua in Puglia

Iniziativa finanziata dal Programma Interreg Italia-Albania-Montenegro

Il progetto "Cross Water" arriva nelle piazze di Puglia con due tappe del Villaggio dell'Acqua, in piazza del Ferrarese a Bari e in viale Marinai d'Italia a Vieste, per sensibilizzare cittadini e turisti all'uso consapevole della risorsa acqua, attraverso giochi e laboratori per bambini, flash mob, quiz, gadgets e dirette TV.

"La drammatica crisi della siccità che ha addirittura aggredito il Po e la Pianura Padana, cuore dell'Italia agro-industriale, ha fatto finalmente capire a tutti quale importanza abbia l'acqua e un'educazione appropriata e responsabile del suo uso", dice il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Risorse idriche, Raffaele Piemontese, ricordando che "non a caso, su oltre 2 miliardi di euro di investimenti che prediamo di fare sulle infrastrutture idriche, nei prossimi quattro anni, la maggior parte si concentrano sul risanamento delle reti, da cui possiamo recuperare tanta acqua che, ancora oggi, va dispersa".

"Cross Water" è un progetto tematico e transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso lo Strumento di preadesione (IPA II), con un budget complessivo di 5 milioni 570 mila 738,01 euro, con l'obiettivo di definire un sistema di gestione delle acque efficiente e efficace attraverso lo sviluppo di un piano integrato transfrontaliero e un documento di politica comune. La Regione Puglia, attraverso la Sezione Risorse Idriche diretta dall'ingegner Andrea Zotti, è "lead partner" di una squadra di cui fanno parte anche Acquedotto Pugliese, Regione Molise, Comune di Tirana, società Tirana Water and Wastewater Utility e Acquedotto Regionale Montenegrino.

Per la fase della "conscious awareness", cosciente consapevolezza, sono stati ideati due eventi aperti al pubblico in un villaggio di oltre 400 metri quadrati, ambientati in due location di grande visibilità, a pochi metri dal mare Adriatico che accomuna tutto il partenariato, dove un team di formatori e comunicatori, coordinato da un fisico esperto in didattica, terrà laboratori di conoscenza delle proprietà dell'acqua e di diffusione delle buone pratiche a sua tutela, interamente dedicati ai bambini. Sulle gigantografie de "Il gioco dell'oca in acqua" e "La Campana dell'acqua" i bambini si sfideranno sul tema del risparmio, mettendo in gioco le proprie conoscenze e abilità. In palio, kit di eco-gadgets in linea con la campagna contro gli sprechi e a favore del riuso dell'acqua.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.