Regione Puglia Kosovo
Regione Puglia Kosovo
Attualità

Formazione e trasporti: si rafforza la cooperazione tra la Puglia e il Kosovo

Il ministro delle Infrastrutture Liburn Aliu ospite nella nostra regione

Rafforzare la cooperazione su formazione, trasporti e infrastrutture tra la Puglia e il Kosovo, il più giovane Paese d'Europa. Si è concluso su queste basi l'incontro tra il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci Ministro delle Infrastrutture, Ambiente e Pianificazione territoriale della Repubblica del Kosovo, S.E. Liburn Aliu.

L'incontro, svoltosi negli uffici della Presidenza della Giunta Regionale, ha rappresentato la tappa conclusiva della due giorni di visita istituzionale a Bari. Il ministro Aliu era accompagnato dall'Ambasciatore del Kosovo in Italia, S.E. Lendita Haxhitasim, dal Consigliere del Ministro dell'Economia, Milot Kelmendi e dal Coordinatore delle relazioni fra i governi di Albania e Kosovo, Gentian Sala.

L'iniziativa, organizzata dall'assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, si inquadra nella prospettiva di ampliare e rafforzare la collaborazione istituzionale ed imprenditoriale verso i Balcani. In tale contesto, il Kosovo – insieme con Albania, Montenegro e Macedonia del Nord – rappresenta una potenziale area di grande interesse dal punto di vista imprenditoriale e dello sviluppo delle competenze. Il Kosovo, con una popolazione di 1,8 milioni di abitanti e un'età media di 30,7 anni, è una Repubblica parlamentare dal 17 febbraio 2008.

"Siamo molto grati alla Regione Puglia per averci dato questa possibilità di essere qui – ha dichiarato il ministro Liburn Aliu – gli incontri che abbiamo avuto sono stati molto proficui, abbiamo potuto visitare l'Acquedotto Pugliese, l'Interporto e abbiamo avuto anche una panoramica di tutte quelle che sono le infrastrutture pugliesi. Anche l'incontro di oggi è stato molto proficuo perché abbiamo avuto la possibilità di parlare con molti portatori di interessi dal punto di vista ferroviario e anche aereo. E oggi la splendida opportunità di parlare con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e illustrare quella che è la nostra idea di collegamento del porto di Durazzo con Pristina, perché abbiamo bisogno di un sistema ferroviario e credo che questa opportunità di collaborazione potrà essere per noi molto vantaggiosa".

La delegazione ha incontrato le imprese, le Agenzie regionali, Aeroporti di Puglia, gli Its logistica e meccatronica e le Università pugliesi. "Una importante occasione – ha concluso Delli Noci – per rafforzare la cooperazione e stringere rapporti con un Paese giovane e in crescita a cui abbiamo voluto presentare la Puglia, le sue eccellenze e le sue potenzialità proprio con l'obiettivo di favorire lo scambio di competenze utile all'implementazione del settore della logistica, delle infrastrutture e dei trasporti".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.