Finanza
Finanza
Cronaca

Frode milionaria nel commercio di auto, nel mirino due imprese di Cerignola

Sequestrate 51 autovetture e conti correnti

I Finanzieri della Compagnia di Cerignola hanno scoperto una frode fiscale da oltre 20 milioni di euro nell'importazione di autoveicoli dall'estero. In particolare, a seguito di una mirata analisi di rischio condotta sulla base delle informazioni disponibili nelle banche dati in uso al Corpo, sono stati avviati controlli nei confronti di due attività commerciali di Cerignola.

Le attività ispettive hanno permesso di constatare che le imprese verificate, una ditta individuale ed una s.r.l., avevano omesso di presentare le prescritte dichiarazioni fiscali e non avevano conservato le scritture contabili obbligatorie, in tal modo ostacolando la ricostruzione dei ricavi conseguiti.

I finanzieri hanno esaminato i conti correnti delle imprese, eseguito controlli incrociati presso clienti e i fornitori e chiesto notizie agli organi collaterali esteri, avvalendosi delle procedure di mutua assistenza amministrativa in materia fiscale. Ne è scaturito un contesto di frode che, utilizzando lo stesso modus operandi, è stato allargato anche ad altri settori merceologici quali le parti di ricambio di autoveicoli, il commercio di alimenti e bevande e di pellet da riscaldamento in totale evasione d'imposta.

Le attività ispettive hanno permesso di rilevare oltre 20 milioni di ricavi non dichiarati e più di 2,5 milioni di I.V.A. dovuta e non versata nelle casse dello Stato. Il titolare delle due attività commerciali è stato deferito alla Procura della Repubblica di Foggia che, sulla base del quadro indiziario raccolto, ha ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari l'emissione di specifici provvedimenti di sequestro preventivo. In conseguenza, i finanzieri della Compagnia di Cerignola hanno posto sotto sequestro 51 autovetture e le disponibilità finanziarie rinvenute sui conti delle società e del loro titolare, per quasi 100.000 €.

Va precisato che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e, indipendentemente dal quadro indiziario emerso dalle indagini e che ha dato luogo ai provvedimenti cautelari, la posizione dell'indagato è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria e non può essere considerato colpevole fino al definitivo accertamento con sentenza irrevocabile.

L'attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria attuato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia a contrasto delle frodi fiscali ed a tutela dei contribuenti onesti.
  • Cerignola
Altri contenuti a tema
500mila ettari di terreni assetati: emergenza idrica nel cuore della Capitanata 500mila ettari di terreni assetati: emergenza idrica nel cuore della Capitanata La crisi idrica è diventata ormai un dramma sociale ed economico
Controlli della Polizia su esercizi pubblici a Cerignola: notificati due provvedimenti di sospensione Controlli della Polizia su esercizi pubblici a Cerignola: notificati due provvedimenti di sospensione Prosegue l’attività degli agenti sul territorio per prevenire situazioni socialmente pericolose
L’amministrazione comunale di Cerignola omaggia le imprese storiche della città L’amministrazione comunale di Cerignola omaggia le imprese storiche della città La cerimonia si è svolta nella Sala Conferenze del Comune
Rifiuti abbandonati e non conformi: proseguono i controlli a Cerignola Rifiuti abbandonati e non conformi: proseguono i controlli a Cerignola L’assessore Sforza sollecita l’impegno di tutti per restituire pulizia e decoro alla città
Cerignola, raccolta differenziata obbligatoria: previste sanzioni per i trasgressori Cerignola, raccolta differenziata obbligatoria: previste sanzioni per i trasgressori Controlli a tappeto in città, i sacchetti non idonei e rifiuti non conformi non verranno ritirati
Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti
Polizia di Stato, operazioni ad alto impatto anche a Cerignola: i dati Polizia di Stato, operazioni ad alto impatto anche a Cerignola: i dati Anche nel mese di aprile opera di prevenzione e repressione dei reati
Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola La visita della Soprintendenza all’interno della storica sede del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.